La Basilica di San Domenico a Bologna è considerata tra le più belle chiese della città e merita senza dubbio una visita. La nostra guida di Bologna vi farà scoprire le bellezze nascoste che questo luogo custodisce tra cui alcuni capolavori di Michelangelo Buonarroti.
La Basilica di San Domenico in Breve
Una delle più belle chiese di Bologna, all’interno vedrete l’Arca di San Domenico che custodisce le spoglie del santo. Potrete ammirare bellissime opere d’arte italiana tra cui tre statue di Michelangelo.
Orari e Costo:
- Orario dal lunedì al venerdì: 9:00 -12:00 e 15:30 – 18:00
- Orario del sabato: 9:00 -12:00 e 15:30 – 17:00
- Orario della domenica: 15:30 – 17:00
Ingresso gratuito alla basilica.
Offerta di 0,50 euro per visitare coro e chiostro.

La Basilica di San Petronio
Vedendo la maestosa Basilica di San Petronio non potrete che rimanere stupiti. La sua facciata è il trionfo del contrasto tra chiari e scuri, di notte il marmo sembra risplendere di luce propria e la sommità in laterizio si fonde con la notte stellata.
Visitare la basilica di San Domenico



L’architettura esterna della basilica rappresenta un bellissimo esempio di gotico romanico dall’aspetto austero. Al contrario, gli interni sono finemente decorati alla maniera del barocco bolognese. Basta dare un’occhiata alla cappella di San Domenico e a quella del Rosario per rimanere abbagliati delle decorazioni.
Qui è evidente la ricchezza e la cura dei dettagli operata dagli artisti italiani. Tra le opere spiccano quelle di Guido Reni, Ludovico Carracci, Bartolomeo Cesi e Michelangelo Buonarroti.
L’edificio era in origine il convento dedicato a San Nicolò delle Vigne, luogo in cui San Domenico di Guzman si stabilì definitivamente nel 1219. Dopo la morte del santo le sue spoglie vennero deposte dietro l’altare di San Nicolò ed in seguito l’edificio fu modificato ed ampliato. Il convento, dedicato ora al fondatore dell’ordine Domenicano, fu portato a termine nel 1240.
Il vero capolavoro è l'Arca di San Domenico



Quest’opera magnifica è il vero capolavoro che troverete all’interno della basilica: l’arca altro non è che un sarcofago monumentale creato per custodire le spoglie di Domenico di Guzmán. L’intera cappella dedicata al santo non sembra essere altro che un ornamento atto ad esaltarla.
Anche se a quest’opera è strettamente legato il nome di Nicolò di Bari detto appunto dell’Arca, la sua creazione era stata affidata a Nicola Pisano. Soltanto due secoli più tardi venero apportate le importanti modifiche che la rendono oggi un oggetto di straordinaria bellezza. Oltre alla cimasa realizzata da Niccolò di Bari, si può ammirare la stele raffigurante gli episodi della vita del santo, opera di Alfonso Lombardi, e le statue di Michelangelo Buonarroti.
All'interno di San Domenico si trovano tre statue di Michelangelo



Le tre statue del Buonarroti vengono spesso considerate tesori dimenticati dato che pochi sanno della loro esistenza in quanto non sono opere a sé stanti ma fanno parte dell’arca.
La statua di San Petronio, la statua di San Procolo e l’angelo reggicandelabro furono realizzate da Michelangelo a completamento del lavoro lasciato incompiuto da Niccolò a causa della sua prematura scomparsa
Non dimenticatevi di visitare il coro e passeggiare attraverso il chiostro della Basilica di San Domenico



Dopo aver goduto delle meraviglie sfavillanti della chiesa potrete continuare visitando il coro ed il chiostro. Sarà necessaria una modica donazione di 50 centesimi per poterli visitare ma ne vale la pena.
Il coro è reso veramente affascinante dalla cura degli intarsi che ne decorano le sedute lignee. Visitandolo avrete una prospettiva molto particolare della chiesa. Questo è certamente un modo per vivere l’atmosfera in maniera diversa, un po’ come entrare in un quadro e vederne il retroscena.
Una passeggiata nel verde del chiostro ammirandone le decorazioni è il finale rilassante adatto alla vostra visita.