cattedrale di san pietro, duomo di san pietro, bologna, compianto

La Cattedrale di San Pietro

Voto degli utenti:

4.9/5 – (11 votes)

cattedrale di san pietro, duomo di san pietro, bologna, compianto

La Cattedrale Metropolitana di San Pietro non può dirsi celebre come la Basilica di San Petronio ma rimane pur sempre il duomo di Bologna.

Indice dei contenuti

Visitare il duomo di Bologna

Cosa Vedere:

  • Opere d’arte di famosi artisti Italiani quali: Prospero Fontana, Ludovico Carracci, Marcantonio Franceschini, Donato Creti.
  • Il tesoro della cattedrale
  • Campanile e la Cripta

 

Ingresso nel Duomo
Dal Lunedì al Sabato: 7:30 – 18:45
La Domenica 8:00 – 18:45
Ingresso gratuito

Visita del Tesoro: su prenotazione

Visita del Campanile:
Ogni sabato dalle 14:00 alle 16:30
d’estate anche dalle 19:00 alle 23:00
costo: 5 Euro

Per prenotazione e conferma degli orari si consiglia di chiamare il numero: 051/222112

Dove si trova: Via Dell’Indipendenza, 9

La Cattedrale di San Pietro in Breve

La bellissima facciata barocca di San Pietro in Bologna affascina i passanti che percorrono via Dell’Indipendenza. Il duomo di Bologna ha subito molti mutamenti nel corso degli anni e l’aspetto odierno risale all’ultimo grande intervento realizzato nel XVII secolo. In quel periodo l’edificio perse qualunque traccia restante dell’iniziale stile gotico romano che la caratterizzava e infine, nel 1743, Papa Benedetto XIV commissionò la realizzazione di una nuova facciata ad opera di Alfonso Torreggiani.

Al suo interno potrete osservare bellissime opere d’arte, tra queste vi segnaliamo:

  • La pala d’altare raffigurante S. Ignazio di Loyola ad opera di Donato Creti, nella terza cappella
  • L’affresco di Prospero FontanaL’Eterno Padre” che spicca all’interno della Cappella Maggiore
  • L’annunciazione di Maria dipinto del Carracci
  • La “Sacra Famiglia con i santi Rocco e Giacomo Maggiore” dipinto di Franceschini, nella quarta cappella

Dopo aver ammirato le grandi opere che decorano l’interno del duomo non dimenticate di visitare la Cripta e di salire sulla Torre Campanaria!

Foto della Cattedrale di San Pietro

Cattedrale di San Pietro - Il Campanile

Questo campanile ha una struttura veramente particolare, l’attuale torre è stata costruita inglobando il precedente campanile risalente al X secolo. Vi consigliamo di visitarla assolutamente non soltanto per lo splendido panorama di cui potrete godere dalla cima. La torre campanaria ospita la “Nonna“, con questo nome è conosciuta l’antica campana risalente al 1594 dal peso di ben 33 quintali. La Nonna è accompagnata da altre tre campane ma spesso viene lasciata riposare poiché, per far si che suonino tutte e quattro insieme, sarebbero necessarie oltre 23 persone!

Cattedrale di San Pietro - La Cripta

La cripta si estende proprio sotto la Cappella Maggiore e inizialmente avrebbe dovuto custodire i resti dei santi Vitale ed Agricola. In realtà vi è stato collocato il sepolcro di Giovanni Acquaderni, fondatore di quella che poi divenne l’Azione Cattolica Italiana.

Dopo aver visitato il duomo non perdete la Basilica di San Domenico!

4.9/5 - (11 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.