Voto degli utenti:
5/5 – (5 votes)
- Aggiornato il 29 Settembre 2023
Reading: Bologna > Cosa Vedere a Bologna
Scopri cosa vedere a Bologna: consigli per chi è alla sua prima visita e piccole chicche per chi già conosce la città. Grazie alla nostra guida poterete godervi uno splendido viaggio!
Voto degli utenti:
Visitare la città sarà facile e divertente, scopriamo insieme le 10 cose da vedere assolutamente. L’emozionante viaggio tra i luoghi simbolo della città Felsinea sta per iniziare, mille avventure ci attendono!
La Torre degli Asinelli e la Torre Garisenda sono senza dubbio considerate il simbolo della città medievale. Le due torri dominano dall’alto il centro storico e sono un retaggio dell’architettura che tuttora caratterizza il paesaggio urbano.
La loro vista fa parte dei piaceri quotidiani dei Bolognesi che amano e rispettano le due sorelle custodi della città. Una sosta in piazza di Porta Ravegnana è certamente d’obbligo per contemplare queste meraviglie in tutta la loro figura.
La Basilica di San Petronio è dedicata al patrono cittadino e, pur non essendo il duomo, è di certo uno degli edifici più maestosi della città Felsinea. Vi basterà dare uno sguardo alla meravigliosa facciata che domina Piazza Maggiore per rimanerne incantati.
Entrando al suo interno troverete stupende opere d’arte tra cui gli affreschi di Giovanni da Modena oltre che la meridiana più lunga al mondo.
Questa chiesa ha molto da raccontare dalle storia della sua costruzione a particolari vicende che l’hanno vista come palcoscenico. Tra le sue mura sono passati papi ed imperatori, insomma non perdete l’occasione di visitarla!
👉 Tour consigliato: Tour della Basilica con Terrazza Panoramica
Pubblicità
Il Quadrilatero è probabilmente il quartiere più pittoresco del centro storico. Un tempo la zona era dedicata al commercio. Fin dal medioevo le antiche vie hanno ospitato le botteghe degli artigiani e le sedi di corporazioni commerciali.
Oggi la tradizione è ancora presente e convive con la modernità, incamminandovi tra le strette viuzze potrete vedere negozi dei grandi marchi del lusso e piccole botteghe, gastronomie e ristoranti con prodotti tipici.
Piazza Santo Stefano è uno dei luoghi più affascinanti di Bologna, il complesso delle sette chiese che si affaccia sulla piazza è senz’altro un capolavoro dell’architettura religiosa. La Basilica di Santo Stefano infatti si sviluppa in sette edifici di culto che hanno subito variazioni e ampliamenti nel corso dei secoli. In questo modo il complesso delle sette chiese rappresenta l’evoluzione che ha avuto la città dalle sue origini ad oggi.
Pubblicità
Piazza Maggiore è il cuore di Bologna ed una delle piazze più antiche d’Italia. È lì che si incrociano le vite dei bolognesi e sempre lì hanno luogo i grandi eventi che animano la città. Se avete voglia di vivere davvero Bologna prendetevi almeno un quarto d’ora di tempo e sedetevi sul “Crescentone “che delimita piazza guardando quello che succede intorno a voi e ammirando i magnifici palazzi che la circondano.
L’Archiginnasio si trova a pochi passi da San Petronio ed è di certo il palazzo più famoso della città. Nato per ospitare le lezioni dell’Alma Mater Studiorum, è un luogo chiave della cultura bolognese. Le pareti sono ornate da stemmi araldici studenteschi ed alcune sale hanno un grande valore artistico. Tra queste sono imperdibili la Sala dello Stabat Mater e quella del Teatro Anatomico con l’impressionante Cattedra degli Spellati.
Il Santuario della Madonna di San Luca, semplicemente San Luca per i Bolognesi, è un luogo di culto fortemente legato alla tradizione della città. Il santuario è situato sul colle della Guardia ad un’altezza di circa 600 metri e la sua struttura imponente domina Bologna dall’alto. Lo si può raggiungere comodamente in autobus o percorrere a piedi il portico più lungo del mondo quello di via Saragozza. Quale che sia la vostra scelta, in cima vi attende la terrazza panoramica da cui potrete ammirare il bellissimo panorama.
🚂 Trenino per San Luca e degustazione gastronomica 😋
Il Nettuno è stato giustamente riconosciuto come uno dei simboli della città. La bellissima fontana su cui poggia è un capolavoro dell‘arte medievale commissionata dal legato pontificio Pier Donato Cesi. La bellezza della statua del Nettuno non deriva soltanto dalla sua figura imponente quanto dalla complessa simbologia che si cela in esso. Scoprire i segreti che cela sarà uno dei piaceri del vostro viaggio.
Leggi l’articolo: I sette Segreti di Bologna
Pubblicità
Eccoci con lo sguardo sul mondo nascosto dei canali sotterranei. La Finestrella di Bologna in via Piella si apre su un tratto di fiume sotterraneo che riemerge nel centro storico dando vita ad un’immagine che molti hanno definito la Piccola Venezia. Questo è solamente uni dei sette Segreti .
Senza dubbio il MAMbo è il museo più visitato dell’Emilia Romagna. La collezione permanente è visitabile attraverso un percorso tematico diviso in nove sezioni. Oltre ad ospitare la prestigiosa collezione d’arte moderna e contemporanea il museo è spesso sede di mostre internazionali di grande rilievo.
Se ti piace visitare i musei leggi il nostro articolo: 5 musei da non perdere
Quale che siano i vostri troverete di certo ciò che cercate, esistono tantissimi itinerari e percorsi che vi permetteranno di vivere esperienze straordinarie.
Potrete addentrarvi tra le bancarelle degli antichi mercati, contemplare con il vostro sguardo il meraviglioso skyline Bolognese e le sue torri svettanti o farvi accompagnare da una guida locale.
Vivi una delle bellissime esperienze di viaggio consigliate da Bologna Guide.
Rendi unico il tuo viaggio!
Pubblicità
Non sai cosa fare a Bologna? Ecco ben 22 attività uniche da praticare nella bellissima città! Le attività sono divise per gradi e potranno aiutare chi è alla sua prima visita come chi già conosce il posto.
Pubblicità
La Torre degli Asinelli è uno dei simboli cittadini, un edificio dalla storia antica e adorno di leggende. Raggiungere il suo terrazzo è una esperienza da non perdere. L’emozionante panorama che si gode dalla terrazza vi permetterà di apprezzare al meglio lo skyline cittadino. La scalata alla cima è possibile grazie ad una scala lignea che conta ben 492 scalini, quindi mettete scarpe comode e preparatevi ad una sana attività fisica.
Un buon modo per affrontare tale avventura è certo un tour completo di degustazione a un prezzo modico.
Per maggiori informazioni potete visitare questa pagina.
La cucina bolognese è apprezzata e conosciuta in tutto il mondo grazie ad un’antichissima tradizione culinaria che ha inizio nel medioevo.
Infatti, fin da tempi ormai remoti, il prestigio della sua università attira persone da tutto il mondo. Questo aspetto multiculturale ha contribuito al mescolarsi di diverse culture, e non soltanto negli ambienti letterari ma soprattutto in pentola.
Di pietanze ce ne sono molte, tutte da assaporare! Per scoprirle vi consigliamo il nostro articolo: cosa mangiare a Bologna
Una volta deciso cosa gustare vi basterà soltanto scegliere dove mangiare, in proposito potete leggere: migliori ristoranti di Bologna.
Il Compianto sul Cristo Morto è un’opera piena di pathos, degna espressione della più grande arte scultorea italiana. Il compianto si trova all’interno di Santa Maria della Vita in via Clavature.
Fermarsi a contemplare il mondo e il suo continuo viavai può aiutarci a liberarci delle ansie e dei pesi che avvolte ci seguono anche in viaggio. Il luogo ideale per farlo è lo scalino della piazza principale detto dai cittadini “Crescentone” perché ricorda la forma della tradizionale focaccia Bolognese.
Quello dei sette segreti è un percorso emozionante che ti permetterà di visitare la città da un prospettiva diversa dal solito. Questo itinerario vi farà aprire gli occhi su un mondo nuovo e sconosciuto in cui i misteri prendono forma attraverso statue e luoghi simbolo di Bologna.
Pubblicità
Sicuramente una delle abitudini più amate dai Bolognesi, questa passeggiata vi farà percorrere il portico più lungo del mondo. Si parte da porta Saragozza per poi raggiungere la sommità del colle della Guardia e fermarsi a contemplare il bellissimo Santuario della Madonna di San Luca. Il percorso non è di certo dei più facili ma riserva alcune piacevoli sorprese ed è sicuramente un’esperienza unica.
Il santuario si può raggiungere anche tramite il Trenino, qui potrete trovare i dettagli del tour.
Bologna è la capitale Italiana del buon cibo, ogni piatto è ricco di tradizione eppure una volta terminata la vostra vacanza ne rimane soltanto un delizioso ricordo.
Non temete, esiste un modo per portare a casa il sapore meraviglioso della cucina Bolognese: imparare a i segreti delle Sfogliene!
Qui potrete prenotare la vostra lezione di cucina Bolognese
Perditi tra i sapori eccezionali dell’Emilia Romagna!
Sapevate che l’Osteria del Sole è la più antica d’Italia? Ci sono testimonianze scritte che la fanno risalire già al 1465 e, nonostante il passare degli anni, il Sole ha continuato a brillare rimanendo un luogo d’altri tempi. In quest’osteria di sapore medievale la convivialità è d’obbligo!
Come in molte città d’Europa anche qui fu istituito un ghetto ebraico. I suoi vicoli cupi e stretti non hanno subito grosse modifiche e restituiscono oggi un’immagine surreale. Vi basterà pronunciare il nome della strada principale “via dell’Inferno” per sentire un brivido lungo la schiena.
Galleria Cavour, luogo d’eccellenza per il luxury shopping. Qui potrete trovare tutto il lusso e l’alta moda che avere sempre desiderato. Il solo percorrere la galleria che si estende sotto l’antico palazzo della famiglia Pietramellara vi farà sentire come in un sogno fantastico.
Perché no? un bel giro in bici attraverso il centro storico è allo stesso tempo facile e divertente. In città ci sono molte piste ciclabili e aree attrezzate per la sosta. Le due ruote sono così apprezzate dai residenti che il comune ha addirittura creato un servizio di bike-sharing, provare per credere!
Pubblicità
Un gelato che fa la storia, la Cremeria Cavour (un tempo Cremeria Funivia) è la perfetta incarnazione della tradizione del gelato Bolognese. Da anni ormai la cura e la dedizione dei gelatai è riconosciuta dalla popolazione locale. Lo dimostra la pazienza con cui i Bolognesi attendono il loro turno in fila per gustare questa prelibatezza.
La lavorazione artigiana si mantiene viva e si possono trovare ancora negozi storici a conduzione familiare. Visitare queste antiche botteghe è un modo per contribuire al mantenimento di quella cura e passione del lavoro che col tempo si sta perdendo.
Se stai cercando un ambiente rilassato in cui passare una bella serata via del Pratello è quello che fa per te. Lungo tutta la strada si trovano svariati pub, wine bar, ristoranti e locali finger-food. Sono ormai anni che la zona è un diventata ritrovo abituale da chi ama la vita notturna. Sicuramente troverai quello che fa per te!
Questo luogo stupendo si trova in pieno centro, in via Ugo Bassi. Il mercato delle Erbe non è soltanto il mercato ortofrutticolo cittadino, vi troverete anche gastronomie con prodotti tipici. Ma il meglio deve ancora venire! Seppure l’area centrale dell’edificio è rimasta immutata, le stanze laterali ospitano ristoranti e bar dove fermarsi a mangiare e bere.
Basta percorrere poche strade del centro per accorgersene: sei nella città dei portici! Seppure il clima non sia sempre sereno non dovrai preoccupartene. Anzi, grazie a questa splendida architettura, la pioggia non sarà più un disagio ma potrai apprezzarla stando comodamente al riparo.
Vi trovate nella capitale Italiana del Mangiar Bene ma non è detto che ogni posto sia eccezionale! Scoprite i nostri consigli per un viaggio culinario d’eccezione!
Pubblicità
La Certosa è uno dei cimiteri più importanti d’Europa, nel ‘800 il patrimonio architettonico e scultoreo d’eccezionale bellezza ha reso questo luogo tappa dei viaggi di Lord Byron, Theodor Mommsen, Charles Dickens e Jules janin.
La storica dimora in cui Giosuè Carducci passò i suoi ultimi anni è ora uno spazio dedicato alla cultura. La biblioteca di Casa Carducci è costituita dai volumi raccolti dal poeta ed è consultabile liberamente mentre il resto dell’edificio ospita il Museo del Risorgimento.
La torre Prendiparte è una delle 24 torri che sono sopravvissute fino ai giorni nostri. Sebbene ora la torre ospiti un meraviglioso bed and breakfast in alcune occasioni è possibile partecipare ad un aperitivo sulla terrazza. Brindare sulla cima della torre godendosi il panorama è di certo una delle più sensazionali cose da fare.
Non lo sapevate? La Maserati è nata proprio qui, a poca distanza dalle Sette Chiese. Oggi una targa commemora il luogo in cui sorgeva la prima sede della prestigiosa casa automobilistica. Per gli appassionati conoscere questo particolare sarà senz’altro motivo di vanto!
Se pensavate che i musei fossero soltanto posti noiosi in cui bisogna contemplare in silenzio opere d’arte vi faremo cambiare idea. Presso lo Spazio Tilt è ospitato parte del patrimonio del Museo del Flipper, oltre 400 esemplari tra flipper e videogiochi da bar. Particolare importantissimo: ogni apparecchio è utilizzabile dai visitatori poiché queste macchine sono nate per essere utilizzate non guardate.
L’edificio dove risiede lo il Tilt! andrà all’asta a Luglio 2023 e l’associazione Bologna Nerd ha organizzato una raccolta fondi per salvarlo.
Se volete aiutare a mantenere in vita questo meraviglioso luogo potete approfondire la vicenda e fare una donazione seguendo questo link:
Se avete deciso di fare un giro a Bologna, non potete perdere una visita all’antica Porta Santo Stefano per fare una passeggiata tra i corridoi porticati e i maestosi palazzi che vi condurranno dritti nella meravigliosa Piazza di Santo Stefano, proprio dietro al complesso delle Sette Chiese.
Porta San Vitale appartiene alla terza cinta muraria della città di Bologna ed è un punto d’accesso storico del capoluogo emiliano, dalla bellezza senza tempo.
Porta Mascarella fa parte della terza cerchia muraria che un tempo difendeva la città. Oggi è un sito storico di elevato valore culturale.
Situata a nord ovest del centro storico di Bologna, Porta delle Lame costituiva, insieme alle altre 12 porte, uno degli accessi nella terza cinta muraria della città.
Il Parco della Montagnola è senza dubbio uno dei luoghi più caratteristici della città Felsinea eppure non sempre le viene reso l’onore che merita.
Una tra le più famose porte è sicuramente la splendida Porta San Donato, anche conosciuta come Zamboni.
La città antica è ricca di monumenti storici, come le sue caratteristiche e antiche porte: scopriamo insieme Porta Maggiore
Porta Galliera fa parte della terza cinta muraria dell’antica Bologna e racchiude una storia molto importante, suscitando un notevole fascino tra i suoi visitatori.
Dopo un lungo lavoro di restauro, l’iconica Torre Accursi, oramai conosciuta da tutti come Torre dell’Orologio, è finalmente tornata al suo antico e immortale splendore. Per vivere appieno le suggestioni medievali di Bologna bisogna partire proprio da qui
Porta Saragozza è per Bologna una struttura architettonica di grande fascino, che ancora oggi indossa le antiche vesti medievali, nonostante nel corso dei secoli abbia subito diversi interventi di restauro.
La porta, interamente in laterizio, è stata costruita nel XIII secolo ed è famosa in quanto accanto ad essa entrava in città il canale di Savena, fondamentale perché forniva energia idraulica agli opifici della zona.
Basta varcare la soglia di Brisighella, splendido borgo medievale in provincia di Ravenna, per sentirsi trasportati indietro nel tempo.
In questo articolo ti parleremo di uno dei luoghi storici più importanti del capoluogo dell’Emilia-Romagna: Sala Borsa. Questa meravigliosa biblioteca è un perfetto esempio di gemma nascosta!
Stai cercando le migliori discoteche a bologna? Qui potrai trovare tutte le informazioni necessarie a organizzare la tua serata! Siete pronti a divertirvi tutta la
Nato nel 2013, il Mast di Bologna è stato creato con l’obiettivo di dar vita a un’istituzione internazionale aperta a tutti in cui apprendere le principali tecniche legate all’arte, al mondo della fotografia e a nozioni in campo tecnologico.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna, ospitata all’interno dell’ex noviziato gesuita, è uno dei musei più rilevanti della città emiliana. Conserva una vasta collezione che comprende la pittura emiliana dal XIII al XVIII secolo, anche se sono presenti numerosi artisti non bolognesi.
Palazzo Re Enzo è sicuramente da annoverare tra gli edifici più maestosi di Bologna. Il solo guardare la sua facciata ti farà sognare di vivere in antichi giorni di splendore.
Il Museo Civico Archeologico di Bologna è fortemente consigliato agli amanti della storia come a tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo le radici e le origini della nostra terra.
La finestrella di Bologna con oltre 19.000 post su Instagram è diventata in pochi anni una delle attrazioni più “affollate” del capoluogo. Nei giorni in cui il centro storico è percorso da migliaia di turisti non è raro vedere una lunga fila di persone in attesa di sbirciare e cogliere lo scorcio pittoresco della “Piccola Venezia”.
Il Santuario della Madonna di San Luca è punto di riferimento per chiunque ami Bologna tornando a casa da un viaggio la vista del santuario sul verde colle della Guardia ci avvisa che la nostra amata città è vicina.
Circondato da leggende e fascino questo sito non è solo un luogo di culto ma un vero e proprio simbolo che sembra vegliare sulla città felsinea dall’alto.
La Garisenda è la fedele compagna della torre degli Asinelli e le sta vicina fin da quando furono erette. La più bassa delle due torri è alta quasi 48 metri ed è caratterizzata da una forte pendenza che la rese inutilizzabile per scopi militari.
La basilica di San Francesco è una delle più importanti chiese di Bologna dall’affascinante architettura gotico-romanica
Il periodo tra Natale e Capodanno è perfetto per visitare Bologna, la città è colma di luci colorate e per le strade si respirano il profumo dei dolci e la frizzante aria invernale.
Con suoi 26 ettari di terreno i Giardini Margherita sono di certo il parco più esteso di Bologna. Questo bellissimo parco verde si trova a
Palazzo d’Accursio è uno dei principali palazzi storici. Non perdete per nessuna ragione un luogo così importante nella storia e nella tradizione di Bologna!
La chiesa più importante di Bologna è senza dubbio la Cattedrale di San Pietro. Salite sulla torre campanaria e scoprite la “Nonna” che vi abita fin dal 1594!
Il Mercato delle Erbe è uno splendido esempio di come gli edifici storici possano ritrovare una nuova funzione all’interno del centro cittadino. Ecco il posto dove fare la spese e fermarsi per pranzo!
Nelle vicinanze di Bologna si trovano alcuni dei borghi più belli d’Italia. Esplora con noi queste vestigia medievali alla ricerca della bellezza che nascondono tra i loro vicoli tortuosi.
Il MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna è considerato uno dei più importanti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia. Seguendo i nove percorsi tematici potrai trovare uno straordinario spaccato dell’arte moderna e contemporanea che ha caratterizzato la scena italiana dagli anni sessanta ad oggi.
La Basilica di San Domenico è una delle più belle chiese di Bologna, all’interno vedrete l’arca di San Domenico che custodisce le spoglie del santo. Potrete ammirare bellissime opere d’arte italiana tra cui tre statue di Michelangelo.
Ogni guida che si rispetti definisce Piazza Maggiore come vero centro di Bologna. Ma molti dimenticano di spiegare perché è così importante. Questo è un luogo caro ai bolognesi e conoscerli vi aiuterà ad immergervi più profondamente nello spirito della città Felsa. Partendo da Piazza Maggiore la nostra guida di vi farà scoprire le più belle piazze della città.
La Basilica di Santo Stefano o complesso delle sette chiese si affaccia su piazza Santo Stefano ed è uno dei luoghi più significativi di Bologna. Infatti le varie costruzioni del complesso state realizzate in periodi diversi e portano i segni dell’evoluzione che la città ha subito negli anni.
Sono molti i luoghi che raccolgono collezioni d’arte e si possono contare oltre trenta musei. Con tutta questa scelta sarebbe davvero un peccato non visitare almeno quelli più importanti. In questo articolo la nostra guida vi suggerisce i migliori cinque musei di Bologna, quelli che proprio non dovete perdere!
Ormai Bologna è famosa in tutto il mondo ma molti dei suoi visitatori non sanno che detiene alcuni particolari primati. Quello del portico più lungo al mondo è solo uno di questi, la nostra guida vi rivelerà quali sono i record che la città ha raggiunto nel corso della storia e cosa la rende una meta unica da visitare.
Vedendo la maestosa Basilica di San Petronio non potrete che rimanere stupiti. La sua facciata è il trionfo del contrasto tra chiari e scuri, di notte il marmo sembra risplendere di luce propria e la sommità in laterizio si fonde con la notte stellata.
L’Archiginnasio è un palazzo stupendo che merita di essere visitato. Nato per ospitare le lezioni dell’università è uno dei più bei palazzi da vedere, un luogo colmo di storia e cultura!
La fontana del Nettuno (zigant in dialetto bolognese) è un’attrazione da vedere assolutamente. Considerata simbolo del centro storico, la statua del Nettuno nasconde segreti e curiosità da svelare.
La torre degli Asinelli è uno dei simboli della città medievale. Salire sulla cima della torre è una delle cose da fare assolutamente! Segui i consigli della nostra guida e scopri tutte le curiosità a riguardo.
Per conoscerla realmente non basterebbero 100 anni. Tuttavia per avere un assaggio della sua bellezza basterà una giornata nel centro storico.
In particolare vi consigliamo di:
Ci sono diverse attività che potete fare gratis visitando il capoluogo dell’Emilia Romagna. Eccone 6 da non perdere:
Bologna è magnifica in ogni stagione, tutto dipende da cosa si sta cercando.
Alloggiando almeno 3 giorni in città potrete vedere tutte le Principali Attrazioni:
Non dimenticate assolutamente di mangiare in un osteria tipica leggi il nostro articolo per scoprire dove mangiare!
Una visita a piedi e forse il modo migliore per godersi i vicoli della città. La Stazione Centrale si trova a circa 15 minuti a piedi dalla piazza centrale. Da lì potrete vedere le 10 migliori attrazioni di Bologna
Non sapete cosa fare a Bologna quando Piove? Nessun problema! Prima di tutto ricordatevi che il centro storico è costellato di portici e anche senza ombrello potete evitare di bagnarvi.
Fra le attività più gettonate durante una giornata temporalesca abbiamo:
L’architettura medievale di Bologna è senza dubbio la cornice ideale per una serata romantica.
Tra i posti perfetti per un bacio appassionato abbiamo:
Se invece state progettando una cena romantica Vicolo Colombina e la Drogheria delle Rose sono ristoranti che fanno al caso vostro.
Se state cercando anche un alloggio non perdete il nostro articolo: Hotel Romantici a Bologna!
Tra Natale e Capodanno le strade si animano di luci e colori, c’è così tanto da vedere ed esplorare che avrete solo l’imbarazzo della scelta.
In particolare vi suggeriamo:
Per dettagli leggi il nostro articolo: Natale e Capodanno a Bologna
Bologna Guide è la guida online gratuita che ti permette di organizzare il tuo viaggio a Bologna
Scopri Bologna
Organizza il Tuo Viaggio
Informazioni Turistiche
Consigli per l’allogio
Copyright © 2023. Bologna-guide.com