La finestrella di Bologna, con oltre 19.000 post su Instagram, è diventata in pochi anni una delle attrazioni più “affollate” del capoluogo. Nei giorni in cui il centro storico è percorso da migliaia di turisti non è raro vedere una lunga fila di persone in attesa di sbirciare e cogliere lo scorcio pittoresco della “Piccola Venezia”.
La finestrella di Bologna in breve
Siamo a pochi passi da Via dell’Indipendenza, non c’è traccia di alcun fiume eppure basta girare l’angolo per scorgere qualcosa di inaspettato.
La finestrella ci riporta indietro nel tempo rivelando ai nostri occhi l’antico canale del Navile risalente al XII secolo. Tuttavia questo affaccio è relativamente giovane poiché fu riaperto solo nel 1998 da allora la sua fama si è diffusa e oggi è citata da moltissime guide turistiche.
Dove si trova
La finestrella di Bologna si trova in via Piella, 16/a 40126 Bologna.
Costo e orari
Il luogo è accessibile gratuitamente 24 ore su 24.
La Piccola Venezia è uno dei sette segreti di Bologna
Se ami storie popolari e leggende sarai sicuramente contento di sapere che questa attrazione fa parte di una lista di ben sette luoghi misteriosi da vedere a Bologna.
Eppure c’è un segreto che molte guide non rivelano, oltre all’affaccio di via Piella esistono altri due punti da cui è possibile godere della vista del fiume sotterraneo!
Basta raggiungere le strade parallele, Via Malcontenti o Via Oberdan, ed ecco che si potrà ammirare il canale da due stupendi scorci alternativi: da via Oberdan ti attende un cancello di ferro che sembra proiettarti direttamente nel canale, dal lato opposto ci si può affacciare da un piccolo muretto di pietra.
Il canale delle Moline

Come abbiamo già detto il canale delle Moline risale al periodo medievale e il tratto oggi visibile è ciò che si salvò dai lavori effettuati tra i primi del Novecento e il Dopoguerra.
In quel periodo il canale fu quasi interamente coperto con asfalto, non è un caso che la strada strade che passa sul fiume sotterraneo ha preso il nome di “Via riva di Reno”.
Inizialmente realizzato come fossato per la seconda cinta di mura, il canale acquisì diverse funzioni nel corso degli anni. Vi furono installati dei lavatoi con un meccanismo a ponte levatoio e nel tempo vi furono collocati ben 15 mulini ad acqua per la macina del grano.
Un lucchetto che custodire l’amore eterno
La finestrella è considerata uno dei luoghi più romantici di Bologna, è probabile che sia questo il motivo scatenante si un’usanza che si è diffusa recentemente.
Infatti, passeggiando nei pressi del canale, in particolare sull’affaccio di Via Oberdan, noterete centinaia di lucchetti attaccati alle inferriate. Sui i lucchetti sono stati incise promesse d’amore eterno o più semplicemente le iniziali degli innamorati.
Se stai preparando un weekend di coppia non perdere i nostri suggerimenti per trovare un albergo romantico a Bologna!
Domande Frequenti sulla Finestrella
La finestrella si affaccia sull’antico canale delle Moline e permette di vedere quell’immagine che in molti chiamano la “Piccola Venezia”
Continua a scoprire Bologna!
L’antica città Felsinea nasconde innumerevoli luoghi fantastici tra le sue strette strade e i vicoli medievali. Scopri i 10 luoghi da vedere assolutamente oppure fatti guidare da un esperto scegliendo tra i migliori tour di Bologna.