Fondazione Mast

Voto degli utenti:

5/5 – (57 votes)

Nato nel 2013, il Mast di Bologna è stato creato con l’obiettivo di dar vita a un’istituzione internazionale aperta a tutti in cui apprendere le principali tecniche legate all’arte, al mondo della fotografia e a nozioni in campo tecnologico.

Il fine ultimo di questo centro polivalente è quello di stimolare e invogliare i suoi utenti ad apprendere, coinvolgendoli mentre vengono sapientemente accompagnati verso la propria realizzazione personale.

Indice dei contenuti

Il Mast di Bologna in breve

La Fondazione Mast, acronimo di manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia, si occupa di arte, fotografia e innovazione. Il progetto nasce con l’obiettivo di rappresentare un’istituzione culturale, filantropica e universale aperta a tutti i cittadini, capace inoltre di creare nuove connessioni tra gli utenti.

I fondatori del Mast di Bologna sono l’ associazione no-profit Fondazione Isabella Seragnoli, il cui intento è promuovere progetti ed iniziative in un’ottica socio-culturale e sanitaria, e Coesia, gruppo di aziende impegnate in ambito industriale e particolarmente sensibili al discorso dell’innovazione.

Quest’ultimo è portato avanti anche grazie allo studio e allo sviluppo di particolari tipologie di packaging da parte del gruppo.

La fondazione si pone, inoltre, l’obiettivo di condividere il sapere anche attraverso la promozione di interessanti attività culturali riguardanti l’arte, la fotografia e tutto ciò che, appunto, è innovazione.

Orari di apertura e costi

Al fine di diffondere il più possibile conoscenza e benessere, ognuna di queste proposte è aperta al pubblico in forma gratuita.

Gli orari di apertura del museo sono dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19 e, in occasione degli eventi serali, dalle 10 alle 22

Dove si trova

L’indirizzo è via Speranza 42 a Bologna e, durante i week-end e nei giorni festivi, il centro mette a disposizione del pubblico anche un parcheggio riservato con ingresso da via Vittoria 7 a partire dalle ore 10.

La collezione del Mast

Il Mast vanta una collezione di 6000 immagini e video riguardanti il mondo del lavoro e dell’industria, raccolte dai primi anni 2000.

Il suo fine è quello di rappresentare l’intero processo di industrializzazione di una società che, per crescere, non si è solo dedicata alle attività produttive ma ha abbracciato in toto anche gli ideali di impegno e dignità senza tuttavia tralasciare altri concetti chiave come lo sfruttamento e la fatica.

La mostra  The Mast Collection che si terrà dal 10 febbraio al 28 agosto 2022 intitolata A Visual Alphabet of Industry, Work and Technology racchiude 500 di queste preziose opere.

Tra queste ti attendono anche reperti del XIX e del XX secolo ed immagini decisamente più recenti disposte secondo un metodo ben preciso, grazie al quale arte concettuale e fotografia documentaristica si uniscono.

Foto Industria

La Biennale di Foto industria è ormai un must per gli appassionati di fotografia, organizzata e promossa dallo stesso Mast e incentrata sull’industria e sul lavoro, arrivata nel 2021 alla sua V edizione.

La fiera si svolge ogni due anni oltre che negli spazi espositivi dell’associazione, anche in vari punti del centro storico bolognese e ha visto sempre una grande partecipazione di importanti nomi in questo campo.

Il fulcro del progetto Foto Industria 2021 è stato  prevalentemente l’industria alimentare.

Mast Photo Grant

Ogni due anni, il Mast di Bologna indice un concorso, il Mast Photography Grant on Industry and Work.

Il concorso dà la possibilità a cinque giovani fotografi di misurarsi con temi importanti come per esempio le problematiche legate al mondo del lavoro, alla produzione, all’innovazione e allo sviluppo economico.

Un ruolo fondamentale è dato alla giuria, formata da esperti nel campo della fotografia, a cui viene assegnato il compito di nominare trenta selezionatori che, a loro volta, sceglieranno i cinque partecipanti.

Questi, per poter prendere parte al concorso, devono presentare un progetto incentrato su industria e lavoro e, una volta decretato il vincitore, si procederà con la pubblicazione del catalogo e l’allestimento dell’esposizione.

Al Mast di Bologna si tengono, inoltre,  interessanti e suggestive mostre temporanee ospitate nell’area espositiva Mast Photo Gallery.

I luoghi della cultura ti aspettano a Bologna!

Se sei appassionato di arte e cultura non perdere il nostro articolo sui migliori musei di Bologna.

Se ti interessi di architettura sacra non perdere assolutamente la Basilica di Santo Stefano e la chiesa di San Petronio.

5/5 - (57 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.