L’Archiginnasio è un palazzo stupendo che merita assolutamente di essere visitato.
Luogo simbolo dell’università di Bologna, custodisce tra le sue pareti il lascito di migliaia di studenti che hanno frequentato le sue aule.
Il palazzo dell'Archiginnasio: tappa necessaria di ogni tour del centro storico
La sua costruzione risale al XVI secolo per volere papale, commissionato da Papa Pio IV il suo scopo era quello di riunire in un unico luogo tutte le attività dell’università di Bologna. Dal 1563, anno della sua inaugurazione, l’Archiginnasio ha ospitato le lezioni dell’università che prima erano sparse in varie sedi. Solo nel XIX secolo cessò l’attività didattica e nel 1838 acquisì la funzione di biblioteca comunale, oggi la più grande dell’Emilia-Romagna.
Visitare l'Archiginnasio

Se vuoi visitare l’Archiginnasio consigliamo di prenotare una visita guidata comprensiva di degustazione.
Sicuramente terminare la visita con una degustazione di prodotti tipici renderà ancora più bella la tua visita!
Il Teatro Anatomico e la Cattedra degli Spellati



Imperdibile attrazione dell’Archiginnasio è sicuramente il Teatro Anatomico. Questa sala a forma di anfiteatro fu costruita su progetto di Antonio Levanti.
Il solo entrare nel Teatro Anatomico vi riporterà indietro nel tempo, tra il soffitto in cassettoni e le pareti in legno di abete sembrano riecheggiare le parole degli antichi oratori. Infatti a capeggiare le dodici statue di famosi medici appaiono le figure di Ippocrate e Galeno.
Ma a rendere memorabile la visita sarà l’impressionante Cattedra degli Spellati. Questa struttura in legno è resa famosa dalle figure degli Spellati, le due statue rappresentanti uomini privi di pelle realizzate su disegno di Ercole Lelli.
La sala dello Stabat Mater
Questa sala di lettura dalle stupende decorazioni era nota solo come aula magna. Ma nel 18 Marzo 1842 vi ebbe luogo la prima esecuzione dello Stabat Mater, da quel giorno la sala prese il nome dell’opera di Gioachino Rossini.
Assolutamente da non perdere per l’eleganza e la raffinatezza degli affreschi è considerato uno degli ambienti più rappresentativi delle antiche sedi universitarie bolognesi. Strettamente legata alla storia di Bologna, la sala dello Stabat Mater è uno dei maggiori punti d’interesse dell’Archiginnasio.
L'Archiginnasio vanta la più grande collezione araldica al mondo
Bologna è una città da record e l’Archiginnasio ne detiene uno molto speciale: il maggior numero di murali araldici del mondo. Dal ‘700 ad oggi oltre 6000 stemmi araldici sono stati posti a decorare i corridoi e le aule di questo palazzo. Lo scopo degli stemmi era dar vanto alla sede principale dell’università di Bologna ed oggi rappresentano un patrimonio unico nel suo genere.
L’archiginnasio si trova in piazza Galvani a pochi passi dalla Basilica di San Petronio.
Orari
Palazzo: dal lunedì al sabato 9.00 – 19.00 domenica e festivi 10.00 – 14.00.
Teatro Anatomico e Sala dello Stabat Mater: da lunedì a venerdì 10.00 – 18.00; sabato 10.00 – 19.00; domenica e festivi 10.00 – 14.00.