La Basilica di San Francesco, bologna, italia
La Basilica di San Francesco ©Bologna Guide

La Basilica di San Francesco

Voto degli utenti:

4.9/5 – (140 votes)

La Basilica di San Francesco, bologna, italia
La Basilica di San Francesco ©Bologna Guide

La basilica di San Francesco è una delle più importanti chiese di Bologna, l’affascinante architettura gotico-romanica vi lascerà senza fiato.

Indice dei contenuti

La Basilica di San Francesco a Bologna

La struttura maestosa e contorta di questa chiesa in stile gotico vi colpirà non appena la vedrete. La sua costruzione risale al 1263  ed è forse il primo esempio di influenza francese nel gotico italiano. La traccia romanica è invece presente sulla facciata che dà su Piazza San Francesco. Nel complesso la basilica ha un ché di misterioso e gli sguardi dei passanti non posso far a meno che perdersi nel contemplarla.

L’interno può sembrare più austero ma cela notevoli tesori quali la bellissima àncora marmorea d’altare e la tomba di Papa Alessandro V.

Visitare questo luogo sacro è sicuramente un diversivo che renderà particolare la vostra gita di Bologna.

Di particolare interesse:

  • Le tombe dei Glossatori
  • L’atrio esterno
  • Tomba di Papa Alessandro V
  • Ancora Marmorea dell’Altare
 

Potrebbe interessarti anche: la Basilica di Santo Stefano

Orari e costi

Ingresso gratuito

Orari: tutti i giorni dalle 6:45 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 19:00

Dove si trova

Piazza Malpighi, 9 40121 Bologna

Storia della Basilica di San Francesco

L’edificio nasce per volontà della comunità francescana Bolognese con l’aiuto di Bernardo di Quintavalle. L‘altare maggiore viene consacrato già nel 1251 da papa Innocenzo IV anche se la chiesa verrà terminata soltanto nel 1263.

Il saccheggio della basilica e l'occupazione Francese

Per quasi cento anni questo bellissimo luogo di culto venne spogliato della sua funzione e sconsacrato. Infatti nel 1796 che le truppe Napoleoniche  saccheggiarono la basilica per poi adibire questo capolavoro a caserma e poi magazzino.

san Francesco tombe dei glossari
Tombe dei Glossari ©Bologna Guide

Le tombe dei Glossari

Le Tombe dei Glossatori sono le affascinanti arche funebri che si trovano all’esterno della chiesa, queste conservano i resti dei maggiori professori dell’antica università di BolognaOdofredo Denari, Francesco D’accursio, Rolandino Dei Romanzi

Questo tipo di architettura è tipica della scuola medievale Bolognese e La particolare forma di questi monumenti attira lo sguardo dei passanti che intravedono la chiesa attraversando Piazza Malpighi.

4.9/5 - (140 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.