La Torre Garisenda in breve
La Garisenda è la fedele compagna della torre degli Asinelli e le sta vicina fin da quando furono erette. La più bassa delle due torri è alta quasi 48 metri ed è caratterizzata da una forte pendenza che la rese inutilizzabile per scopi militari.
Inoltre nel XIV secolo la pendenza della Garisenda costrinse ad un intervento strutturale che la vide accorciarsi di quasi 20 metri.
Nel XV secolo la Garisenda fu acquistata dall’Arte dei Drappieri che ne fece una sede commerciale. Rimase di loro proprietà sino al XIX secolo quando fu donata al comune.
Per il suo aspetto “Chinato” Dante Alighieri la citò nella Divina Commedia paragonandola ad Anteo.
Dante cita la Garisenda nella Divina Commedia
“Qual pare a riguardar la Garisenda sotto il chinato quando un nuvol vada sovr’essa sì ch’ella in contrario penda, tal parve Anteo a me, che stava a bada di vederlo chinare…”
Dante Alighieri
Divina Commedia
4.8/5 - (97 votes)