muoversi a bologna in macchina, guidare, auto

Muoversi a Bologna in macchina – ZTL e zona T

Voto degli utenti:

4.8/5 – (17 votes)

muoversi a bologna in macchina, guidare, auto

Se avete deciso di viaggiare in macchina o se state pensando di noleggiarne un’auto è bene sapere come muoversi a Bologna in macchina, alcune informazioni potrebbero rivelarsi davvero utili!

Dato che avete deciso di viaggiare in macchina vi potrebbe interessare anche: 5 borghi da visitare vicino Bologna

Indice dei contenuti

ZTL Bologna: come muoversi in macchina

Sebbene la città sia collegata egregiamente grazie alle autostrade, guidare in centro non è affatto semplice e bisogna fare attenzione a non entrare in zone vietate.

Bisogna sapere che gran parte del centro storico è parte della ZTL, la zona a traffico limitato e che  gli accessi della ZTL sono sorvegliati con telecamere.

Come funziona la ZTL?

  • La maggior parte del centro storico di Bologna fa parte dell’area, in questa parte della città la circolazione dei veicoli è limitata tutti i giorni dalle 7 alle 20.
  • I diversi punti di accesso della zona a traffico limitato sono segnalati da appositi cartelli conformi alle normative UE. Inoltre le targhe dei veicoli che accedono all’area sono fotografate dal servizio di videosorveglianza chiamato SIRIO.

ZTL: Chi può circolare?

  • Di base l’accesso alla Ztl è permesso a: biciclette, ciclomotori, motocicli, autoveicoli di clienti degli alberghi situati in centro (vi consigliamo di contattare la struttura prima del vostro arrivo dato che la targa va comunicata alle autorità comunali) e veicoli ibridi o a emissioni zero (dopo aver richiesto e ricevuto l’apposito contrassegno presso lo sportello della tper).
  • I veicoli per cui è stato acquistato l’apposito ticket per l’accesso occasionale.

Dove posso comprare il ticket per la ZTL e come funziona?

  • Il ticket può essere acquistato presso i punti della tper, l’azienda dei trasporti per l’Emilia Romagna o presso l’Ufficio Contrassegni in Via San Donato 25. A Bologna i punti tper sono i seguenti: VIA MARCONI in Via Marconi 4, ang. via Lame e AUTOSTAZIONE BOLOGNA in Piazza XX Settembre.
  • Da giugno 2020 il ticket è digitale e non più cartaceo.
  • Si può acquistare il ticket digitale anche online sul sito dedicato https://www.tper.it/ztd
  • Ci sono due tipologie di ticket, quello giornaliero dal costo di 6 euro e quello quadrigiornaliero dal costo di 15 euro.
  • Nonostante la corretta validazione del ticket alcune zone restano vietate, quali le aree circostanti l’Archiginnasio, la zona T, la zona universitaria, via Azzo Gardino ed altre aree totalmente pedonali.
  • Non basta acquistare il ticket ma bisogna attivarlo, le indicazioni dettagliate sono riportate sul retro dello stesso ma in sostanza si tratta di comunicare la targa ed il pin alle autorità. Attenzione: non effettuate l’accesso prima di aver ricevuto conferma dell’attivazione o rischierete una multa!

ZTL di Bologna: la mappa degli accessi e delle telecamere

Zona T e Tdays

  • La cosidetta zona T di Bologna prende il nome dalla forma delle strade che interessa ovvero via Indipendenza, via Rizzoli e via Ugo bassi. L’area è di interesse storico ed è molto frequentata per lo shopping. La zona T è controllata dal sistema elettronico denominato RITA e come per la ZTL gli accessi sono video sorvegliati.

    In questo caso non è però possibile accedere col ticket, per questa ragione vi consigliamo di evitare accuratamente di guidare la vostra automobile in questa area.

    Inoltre, durante il week end (sabato e domenica per intenderci) e durante i giorni festivi, hanno luogo il Tdays. Durante il Tday le strade sono riservate a pedoni e ciclisti, viene sospeso anche il passaggio di taxi ed autobus.

    Data la forte affluenza di persone verso il centro storico, diventa difficile trovare un parcheggio e vi consigliamo di trovarne uno privato oppure di parcheggiare la macchina fuori dal centro storico.

    Se avete bisogno di qualche consiglio a riguardo leggete: parcheggio a bologna.

    Ora conoscete qualche dritta in più su come muoversi a Bologna in macchina e speriamo vivamente che questo articolo vi sia stato d’aiuto!

4.8/5 - (17 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.