Rent a car in Bologna

Noleggio auto Bologna: come trovare le migliori offerte

Voto degli utenti:

4.6/5 – (13 votes)

Rent a car in Bologna

Noleggiare un’auto a Bologna è il metodo migliore per scoprire in tutta tranquillità quello che la città ha da offrire.

Arrivare nel capoluogo emiliano in aereo, treno o autobus è davvero facile e comodo, tuttavia giunti in città potreste desiderare un mezzo che vi permetta con facilità di effettuare ogni spostamento. Cosa c’è di meglio di una macchina a noleggio per realizzare questo desiderio?

Indice dei contenuti

Noleggiare un'auto a Bologna: 14 cose da sapere

Sono davvero tante le compagnie di noleggio operanti nella metropoli bolognese e sicuramente troverete la vettura adatta a voi. Non prima però di prendere gli accorgimenti giusti per evitare spiacevoli sorprese.

Abbiamo raccolto i migliori consigli relativi alle cose da sapere prima di effettuare un noleggio di un veicolo, così da farlo in tutta sicurezza e tranquillità. Siete pronti ad allacciare le cinture? Bene, si parte!

1.Quasi tutti le compagnie accettano solo carte di credito

Che vi rechiate direttamente dalla compagnia di autonoleggio prestabilita o che decidiate di prenotare online la vostra vettura, è essenziale avere a portata di mano una carta di credito.

Infatti mentre per la sola prenotazione della vettura, e relativo pagamento, alcuni siti e compagnie accettano anche carte di debito, o prepagate, del circuito Visa e Mastercard, al momento del ritiro dovrete per forza avere con voi una carta di credito intestata al conducente principale.

La carta di credito servirà come garanzia al locatore, che addebiterà su essa il deposito cauzionale. Questa azione permetterà alle aziende di tutelarsi in caso di spese impreviste quali multe o danni non inclusi nell’assicurazione, come per esempio ad accessori.

2.Il deposito cauzionale prevede una preautorizzazione sulla carta di credito

Come abbiamo visto, per il deposito cauzionale è chiesta una carta di credito dove verrà bloccata la parte di denaro stabilita insieme alla compagnia.

Il denaro non viene addebitato direttamente ma solo pre-autorizzato, tuttavia la cifra sarà bloccata fino alla restituzione della autovettura. Assicuratevi quindi di avere fondi a sufficienza sulla carta e controllate che vi siano riaccreditati a momento concordato.

Importante ricordare che il deposito cauzionale è diverso dalla franchigia, nonostante a volte gli importi possano coincidere.

Quest’ultima infatti riguarda solo i danni che l’assicurazione non copre in caso di incidente, anche questo importo verrà comunque bloccato sulla carta di credito.

3.Età minima per il noleggio auto di 21 anni per alcune compagnie

L’età minima richiesta per il noleggio auto per alcune compagnie è di 21 anni, tuttavia ci sono  società che accettano conducenti anche dai 19 anni. Utile sapere che quasi tutte le compagnie applicano un supplemento fino al compimento dei  25 anni.

importante tenere a mente che tutti i conducenti dovranno essere in possesso di una patente valida, oltre ad averla ottenuta da almeno 12 mesi (per alcune compagnie la richiesta sale a 24 mesi).

4.Controllare bene cosa è incluso nella tariffa di noleggio

Un passaggio fondamentale da effettuare quando si noleggia un veicolo è sicuramente controllare bene cosa è incluso nella tariffa di noleggio. Questo  permetterà anche di effettuare la vostra scelta con più facilità, capendo quale può essere l’offerta che più si adatta alle vostre esigenze.

Di solito una tariffa di noleggio base include:

  • Assicurazione CDW (Limitazione della Responsabilità per Danni), RCA ( Responsabilità Civile) e TP (Protezione Furti)
  • chilometraggio illimitato
  • eventuali tasse  aeroportuali e di circolazione stradale

 

Alcune compagnie automobilistiche sono solite  aggiungere, alla proposta di noleggio, degli extra inclusi nel prezzo. Uno di questi è per esempio l’aggiunta gratuita del secondo conducente, cosa che solitamente invece prevede un costo aggiuntivo.

5. Fare attenzione alla franchigia, quale assicurazione scegliere?

Tutti i contratti di noleggio prevedono almeno una assicurazione. Oltre alle assicurazioni incluse solitamente nella tariffa iniziale di noleggio, molte società  offrono la possibilità di aggiungerne di ulteriori  per una maggiore sicurezza del conducente. In questo caso il costo può salire notevolmente, occorre quindi valutare bene la decisione.

L’assicurazione di Super Limitazione della Responsabilità per Danni o Super Copertura per danni (SCDW), per esempio, è una di queste ultime ed è scelta molte volte da chi vuole evitare di incorrere nella franchigia, perché difatti in molti casi va ad azzerarla. 

Ricordiamo che l’importo della  franchigia può molte volte coincidere con quello del deposito cauzionale e come per quest’ultimo viene anch’esso bloccato sulla carta di credito fornita.

Per prendere la decisione migliore e viaggiare più sereni occorre quindi comprendere fin da subito cosa è coperto dalle varie assicurazioni e a quanto ammonta la franchigia.

6.Quale autovettura scegliere

Per scoprire la città in tutta sicurezza e vivere al meglio la vostra vacanza è fondamentale riuscire a scegliere l’autovettura più adatta alle tue esigenze. Impresa impossibile? Niente affatto. Per quanto a volte le tantissime offerte delle varie compagnie potrebbero mandare in confusione consigliamo di focalizzarsi su tre punti essenziali:

  • scegliere una vettura che si è abituati a guidare, così da essere più sciolti e sicuri alla guida.
  • valutare bene i percorsi che si vogliono affrontare. Siete più tipi da stradine del centro storico o magari da strade avventurose dell’appennino bolognese, per andare a scoprire favolose mete nelle vicinanze? Questa valutazione potrebbe essere basilare per la scelta del veicolo.
  • fare attenzione alla capienza del bagagliaio e al numero di passeggeri

7.Attenzione alla benzina

Una delle cose da controllare quando si noleggia un’auto è certamente la politica riguardante la benzina.

Nel contratto di noleggio è indicato infatti se si tratta di un noleggio con:

  •  serbatoio pieno da restituire pieno
  •  serbatoio pieno da restituire vuoto, pagando la benzina in loco
  • serbatoio da restituire allo stesso livello a cui lo si è trovato

 

Molti locatori scelgono la prima soluzione che risulta a volte la più conveniente anche per il cliente stesso. È fondamentale prestare massima attenzione alla restituzione della macchina con il livello di benzina uguale a quello presente negli accordi presi. Errori sul livello di benzina, al momento della riconsegna del veicolo, non faranno che portare a spese extra per niente economiche.

8.Controllare l’auto prima della partenza

Scelta la vostra autovettura,  l’attrattiva di raggiungere i colli bolognesi in un balzo è tanta, già vi vedete a bordo con il finestrino abbassato e il vento tra i capelli.

Prima però conviene soffermarsi a controllare nel dettaglio il vostro mezzo, suggerimento che può sembrare banale ma a volte preso alla leggera può portare a spiacevoli sorprese. Meglio essere quindi meticolosi e studiare la vostra vettura a fondo, sia dentro che fuori.

Non solo in cerca di eventuali graffi precedenti ma anche per controllare ci sia davvero tutto, dalla ruota di scorta, al libretto di circolazione, al carburante pattuito nel contratto.

Se vi sentite più sicuri potete scattare anche qualche foto, siate pronti a fare notare qualsiasi anomalia all’istante al noleggiatore.

9.Attenzione ai divieti della ztl e al codice della strada

Per godervi il vostro giro in città in totale serenità è bene dare un’occhiata in anticipo alle zone a traffico limitato e alle modalità di accesso.

Ricordatevi che in pieno centro storico ci sono anche zone dove il transito è proibito e che sono presenti corsie percorribili dai soli autobus. Per evitare multe è quindi consigliato tenere gli occhi bene aperti. 

Con questi piccoli accorgimenti guidare tra le incantevoli vie del centro sarà una passeggiata. 

10.Attenzione alle politiche di cancellazione

Durante la prenotazione della vostra vettura è importante porre attenzione alle politiche di cancellazione. Quasi tutte le compagnie permettono di modificare o cancellare gratuitamente la prenotazione entro 48 ore prima dell’orario di ritiro previsto, tuttavia non è una regola fissa.

Solitamente viene rimborsata anche eventuale assicurazione aggiuntiva o deposito versato ma è bene controllare fin dall’inizio se il vostro contratto lo prevede.

11.Controllare i tempi per la riconsegna ed il luogo

Rispettare i tempi della riconsegna dell’autovettura noleggiata è una regola d’oro. Tardare, anche di poco comporterà una spesa aggiuntiva costosa, quindi è bene fin da subito scegliere con cura il punto e l’orario. 

Mentre stipulate il contratto di noleggio potreste decidere di scegliere un luogo di restituzione del veicolo diverso da quello della consegna. Questa scelta solitamente può convenire dal punto di vista  pratico ma meno da quello economico.

Qualunque sia la vostra decisione vi suggeriamo di studiare in anticipo la strada da percorre per la restituzione, così da essere sicuri di arrivare puntuali.

12.Cercare un benzinaio nei pressi del luogo di riconsegna

Avete noleggiato un’auto pieno a pieno? Cercate un distributore entro pochi chilometri dal punto di riconsegna e assicuratevi che sia aperto 24 ore su 24 così da poter restituire il carburante al livello pattuito

13.A cosa fare attenzione al momento della riconsegna dell’auto

Quando si riconsegna un’autovettura la parola chiave è “controllare”. Avete in testa i freschi ricordi del vostro bel viaggio nel capoluogo emiliano, tuttavia sono diverse le cose a cui fare attenzione in questo momento:

  • Assicurarsi di non lasciare nessun vostro oggetto nella vettura
  • Controllare di avere tutti i documenti per la riconsegna a portata di mano
  • Sincerarsi di eventuali danni anche lievi
  • Chiedere quando avverrà lo sblocco del deposito sulla vostra carta di credito

14.1. Le migliori compagnie di noleggio a Bologna

Nella città felsinea sono tante le compagnie di noleggio a cui affidarsi. 

Tra le più rinomate spiccano: Hertz, Goldcar, Sixt, Europcar, Ecovia.

Tutte hanno più sedi, per lo più concentrate  verso la Stazione Centrale e l‘aeroporto di Bologna, facilmente raggiungibili. 

I vantaggi del noleggiare un’auto nella città felsinea

Se vi state chiedendo perché noleggiare un’auto a Bologna vi rispondiamo noi.  

Di seguito troverete alcuni dei  vantaggi che il noleggio potrà portare a chi arriva in città con altri mezzi.

Raggiungere i parchi urbani quali I giardini Margherita, San Michele in Bosco e Villa Spada con più facilità

Grazie ad una vettura a noleggio potete immergervi nel verde dei parchi che contornano la città con estrema facilità. In pochissimo tempo potrete, per esempio, ammirare il suggestivo panorama che vi può offrire San Michele in Bosco.

Visitare la Basilica di San Luca senza fatica

È possibile arrivare in cima al Colle della Guardia attraverso una piacevole e panoramica strada che vi condurrà ad un ampio parcheggio gratuito, a due passi dalla maestosa Basilica.

Se preferite arrivarci a piedi, non perdere il nostro articolo: Percorso a piedi per San Luca

Visitare i 5 borghi più caratteristici vicino Bologna

Tra le tante attrazioni da vedere nelle vicinanze non potete perdervi i 5  borghi da vedere vicino Bologna, scopriteli con la vostra macchina a noleggio ed il nostro articolo dedicato.

Raggiungere l’appennino bolognese per fare trekking

Grazie alla vostra autovettura l’emozionante scoperta dell’appennino bolognese è a portata di mano.

Raggiungere tante mete importanti nelle vicinanze

Bologna è perfettamente collegata a tante città d’arte nelle vicinanze, noleggiando una vettura le potrete raggiungere molto più facilmente.

Noleggiare un’automobile direttamente all’aeroporto vi aiuterà a raggiungere il vostro alloggio in tutta comodità senza dover perdere tempo a cercare il punto di ritiro. 

Sono davvero tanti i punti di noleggio facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione centrale, scelta ideale soprattutto per chi alloggia nelle vicinanze o nel cuore del centro storico. 

4.6/5 - (13 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.