Palazzo d’Accursio è uno dei principali palazzi storici. Non perdete per nessuna ragione un luogo così importante nella storia e nella tradizione di Bologna!
Palazzo D'Accursio in breve
L’architettura suggestiva e la posizione, si affaccia proprio su Piazza Maggiore, lo rendono uno dei luoghi più significativi di Bologna. Oltre ad essere sede del governo cittadino palazzo d’Accursio ospita anche il museo con civico delle Collezioni Comunali d’Arte. Se non vi bastasse ammirarne la facciata è possibile visitarlo dall’interno, in questo caso non mancate di vedere la sala D’Ercole, la sala del Consiglio Comunale, la sala Farnese e la cappella Farnese.

Sala d'Ercole
La bellissima Sala d’Ercole prende il suo nome dall’opera di Alfonso Lombardi e fa parte della sezione più antica del palazzo. Oltre alla sua architettura, la sala attira i visitatori per le bellissime opere d’arte esposte.
In particolare vi segnaliamo:
- La Fontaine des Innocents ad opera di Jean Goujon
- La Madonna del Terremoto, affresco di Francesco Francia
- I due busti raffiguranti gli stimatissimi sindaci bolognesi Francesco Zanardi e Giuseppe Dozza realizzati dalla mano di Luciano Minguzzi
Sala Rossa
La sala detta “Rossa” per il colore della tappezzeria era il luogo riservato alle riunioni del Senato cittadino. Ora questa splendida sala viene utilizzata per officiare matrimoni. Le volte a botti finemente decorate la rendono una stupenda location per un evento tanto speciale.
Sala e Cappella Farnese



©Bologna-Guide.com
La sala Farnese era anticamente conosciuta come “Reggia” si trova al secondo piano di Palazzo d’Accursio e risale allo stesso periodo di quella d’Ercole. Le pareti sono decorate da magnifici affreschi che narrano gli eventi che hanno segnato la storia antica di Bologna.
Gli affreschi della sala Farnese:
- San Petronio concede il privilegio teodosiano
- La restituzione della Sacra Benda di Maria Vergine
- L’ingresso di Paolo III in Bologna
- Il Cardinale Albornoz esamina i progetti per i lavori alla Chiusa di Casalecchio e al canale di Reno,
- La Vergine di San Luca fa cessare le piogge
- Urbano II benedice l’insegna della croce
- Francesco I risana i malati di scrofola
- L’incoronazione di Carlo V a all’interno della Basilica di San Petronio
Sulla sala si apre la Cappella Farnese. All’interno spiccano gli affreschi del celebre manierista Fontana ma la fama della cappella deriva dall’importanza storica che questo luogo ricopre. Infatti, nel 1530, Carlo V vi fu incoronato Re d’Italia.
Collezioni Comunali d'Arte



©Bologna-Guide.com
Al secondo piano di Palazzo d’Accursio troviamo, nelle sale che un tempo erano riservati ai Legati pontifici, le Collezioni Comunali d’Arte. Dal 1932 le collezioni raccolgono oggetti donati al comune di Bologna che comprendono non soltanto dipinti e sculture ma anche mobili e accessori di fattura ottocentesca e novecentesca.
Questi sono i più importanti contributi che negli ultimi due secoli sono andati a costituire le Collezioni Comunali d’Arte:
- lascito del pittore Pelagio Palagi
- lascito dello scultore Cincinnato Baruzzi
- lascito del conte Agostino Pepoli
- lascito del nobile Pietro Giacomo Rusconi e contessa Luisa Verzaglia Rusconi
- lascito del marchese Carlo Alberto Pizzardi
- lascito del marchese Pier Ignazio Rusconi
La strage di Palazzo d'Accursio
Questo palazzo ha un triste posto nella storia moderna essendo stato nel 1920 luogo di uno scontro civile che prese il nome di Strage di Palazzo d’Accursio.
Era il 21 novembre quando le squadre d’azione fascista intrapresero l’attacco, proprio durante la cerimonia di insediamento della nuova giunta comunale. Gli incursori spararono sulla folla riunitasi in Piazza Maggiore ed alcune bombe a mano vennero lanciate all’interno del palazzo, il tragico bilancio fu di 10 morti e 14 feriti.
Orari e Costi
Ingresso a Palazzo d’Accursio
Dal martedì al venerdì: 09:00 – 18:30
Sabato e domenica: 10:00 – 18:30
lunedì Chiuso
Ingresso Gratuito
Le sale sono visitabili durante gli orari di apertura se libere
Ingresso alle collezioni comunali d’arte: 5 euro
Dove si trova: Piazza Maggiore, 6