walking tour to san luca - bologna, italy

Percorso a piedi per il Santuario della Madonna di San Luca

Voto degli utenti:

4.8/5 – (70 votes)

walking tour to san luca - bologna, italy

Il percorso per San Luca è una delle passeggiate più amate dai bolognesi. Per i cittadini il Santuario della Madonna non è solo un luogo di culto ma un vero e proprio punto fisso nelle abitudini di chi Bologna la vive. Tornando a da un viaggio la sua sagoma sul verde Colle della Guardia ci avvisa che la nostra casa è vicina.

Indice dei contenuti

Percorso per San Luca, la passeggiata lungo il portico più lungo del mondo

percorso per san luca - portici
Portici per San Luca © Bologna-Guide.com

Il modo migliore per raggiungere San Luca a piedi è partendo proprio dalla porta sorvegliata dai due maestosi leoni e seguire da qui il meraviglioso portico di via Saragozza.

Da qui ci troveremo a percorrere un tragitto di quasi 4 chilometri a piedi che è per molti bolognesi un’abitudine consolidata.

Spesso si incontrano coraggiosi che affrontano l’impresa in bici o di corsa, l’atmosfera magica è resa ancora più interessante sapendo di percorrere il portico più lungo d’Europa!

Il nostro percorso prevede 4 tappe:

1. Arrivare a San Luca partendo da Porta Saragozza

Per iniziare il nostro percorso scegliamo un magnifico punto di partenza: Porta SaragozzaLa struttura maestosa e affascinante fa parte delle antiche mura cittadine e risale al XIII secolo.

Da questo punto ci si lascia alle spalle il centro e si prosegue lungo il porticato che fu costruito nel XVII secolo. Il suo scopo era quello di agevolare la processione che porta l‘effige della Madonna con Bambino da San Luca fino alla Basilica di San Petronio.

La processione si ripete tutti gli anni dal 1433, percorrendo 3,7 chilometri si attraversa ben 666 archi e 15 cappelle. Il numero non è casuale e contiene un significato simbolico: la strada che serpeggia giù dal colle della Guardia rappresenta il demonio schiacciato dalla Madonna durante la sua discesa dal Santuario.

Non stupisce che molti usino l’itinerario che porta alla rinomata basilica come percorso di purificazione o pegno da pagare per gli sbagli commessi.

Tornando al nostro percorso potete tirare un sospiro di sollievo, la prima parte della nostra passeggiata è pianeggiante e piena di distrazioni che rendono ancora più piacevole il tragitto. Il tempo sembra scorrere veloce tra piccole botteghe, negozi, ristorantini che affollano la suggestiva via porticata. Lo sguardo va anche alla parte opposta della strada dove ville liberty ed edifici dall’architettura caratteristica catturano il nostro sguardo.

Durante il tragitto non possiamo che essere attratti dal parco di Villa Spada che ci ammalia con il suo verde e fascino antico. Se avete tempo ve la suggeriamo come mini tappa intermedia. La villa è settecentesca ed il parco è formato da circa 6 ettari di imponenti alberi e scorci tutti da scoprire, dalle zone più alte infatti è possibile ammirare un bellissimo panorama da cartolina.

2. Tappa intermedia: l'Arco del Meloncello

arrivare a San Luca a piedi - Meloncello
L'arco del Meloncello © Bologna-Guide.com

L’Arco del Meloncello non passa di certo inosservato, la sua maestosità ci sorprende da lontano.

Arrivati a questo punto avrete percorso circa 1,5 chilometri, fermatevi pure a riprendere fiato ed ammirare l’elegante e scenografico cavalcavia del XVIII secolo che ci porta verso il fulcro del nostro percorso, la salita lungo il santuario.

Da qui il cammino si farà più arduo ma anche più suggestivo, con il panorama che piano piano si aprirà davanti a noi. Superato l’arco e iniziata la salita gli amanti del calcio potranno notare felici il vicinissimo Stadio Dall’Ara stagliarsi sulla loro destra.

Con la salita inizia anche il susseguirsi delle 15 cappelle, rappresentati i 15 misteri del Rosario, che ci accompagneranno fino alla cima. Potete decidere di fermarvi ad ognuna di esse e scrutarne i dettagli mentre riprendete le energie. Vi aiuteranno anche a calcolare la distanza verso la meta finale.

Nel tragitto ci hanno fatto compagnia diversi alberi e eleganti ville sullo sfondo, ma più la meta finale si fa  vicina più affacciandoci dal portico scopriremo di essere sempre più in alto iniziando a scoprire davanti a noi un panorama sempre più emozionante della nostra amata città. 

3. L'arrivo a San Luca e il bellissimo panorama

San Luca Bologna
Santuario della Madonna di San Luca ©Bologna-Guide.com

Il Santuario ci accoglie con la sua figura imponente che si potrà ammirare ancor meglio scendendo verso il cortile sottostante. Mentre avanziamo verso l’ingresso della Basilica troviamo a sorprenderci sulla sinistra lo splendido skyline Bolognese con i suoi tetti rossi che al tramonto sembrano un mare di fiamme steso verso all’orizzonte. 

Anche il paesaggio dall’altra parte del santuario non è da meno, il verde dei colli ci trasmette serenità e pace.

Non è solo la vista ad ammaliare,  Il santuario della Madonna di San Luca è costruito in un sfarzoso stile barocco e all’interno si può ammirare la splendida e venerata effige della Madonna col Bambino. L’icona non è di grandi dimensioni ma affascina con i suoi colori brillanti e per le diverse leggende da cui è circondata.

Finita la visita potete rifocillarvi presso il punto ristoro della Basilica, all’interno del cortile sottostante. Non è un vero e proprio shop ma sono presenti alcuni distributori automatici muniti di golosi snack e bevande.

Se in siete affamati, nei pressi della monumentale chiesa è presente anche un pittoresco ristorante: Trattoria da Vito a San Luca.

Se vi interessa qualche dritta su dove mangiare consultate la sezione ristoranti a Bologna. Abbiamo raccolto numerosi consigli derivati da anni di esperienza!

Vi consigliamo di esplorare bene i dintorni in modo da ammirare San Luca in tutta la sua bellezza anche da lontano. Preparatevi a scattare una foto dietro l’altra prima di intraprendere la strada del ritorno e scoprire tutti i  dettagli che vi siete persi durante la salita.

Altri modi per arrivare a San Luca

Se volete visitare questa attrazione ma pensate che questo percorso sia troppo duro per voi non preoccupatevi! L’itinerario a piedi non è l’unico modo per raggiungere questo incantevole luogo.

Oltre alla comoda macchina è possibile arrivare fino in cima stando seduti in un confortevole e suggestivo trenino, da dove ammirare con tutta tranquillità il paesaggio e le bellezze circostanti.

In questo caso vi consigliamo di prenotare online un’esperienza comprensiva di biglietto del trenino e degustazione.

4.8/5 - (70 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.