piazza maggiore, Bologna, Italy
@ Roberto Taddeo

Piazza Maggiore e le più belle piazze di Bologna

Voto degli utenti:

4.8/5 – (18 votes)

piazza maggiore, Bologna, Italy
@ Roberto Taddeo

Partendo da Piazza Maggiore la nostra guida di Bologna vi racconta dei luoghi di aggregazione per eccellenza.

Sin dall’antichità questi punti di incontro hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dei cittadini. Un ottimo modo per conoscere Bologna è quello di visitarle, passarci del tempo e osservare ciò che accade.

Indice dei contenuti

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna

Ogni guida che si rispetti definisce Piazza Maggiore come vero centro di Bologna. Ma molti dimenticano di spiegare perché è così importante. Ci sono diversi motivi per cui questo è un luogo caro ai bolognesi e conoscerli aiuterà i viaggiatori ad immergersi più profondamente nello spirito che anima la città Felsinea. Sicuramente nel vostro tour della città vi capiterà di passarci, a quel punto rallentate il passo o fermatevi, c’è molto da vedere in Piazza Maggiore.

Prima di tutto date un’occhiata alla stupenda facciata della Basilica di San Petronio. Questo è un bellissimo esempio di architettura cristiana. Spostandosi in senso orario vedrete subito accanto Palazzo dei Notai. Continuando in questo modo ammirerete Palazzo d’Accursio e la Torre dell’Orologio, Palazzo del Podestà e infine Palazzo Bianchi.

La piazza è delimitata da una sorta di gradino che i bolognesi chiamano Crescentone, sul lato est sono visibili alcune pietre evidentemente danneggiate. Si tratta dei segni lasciati da un carrarmato delle forze Alleate che il 21 Aprile del 1945 liberarono la città, mai restaurate a memoria di quel giorno.

Piazza Maggiore
Piazza Maggiore ©Bologna-Guide.com

Piazza Maggiore è una delle più antiche d'Italia

Correva l’anno 1200 quando il Comune di Bologna decise di acquistare i terreni di quest’area abbattendo le case e le torri che vi si trovavano. in questo modo fu realizzato un ampio spazio comune dove potesse aver luogo il mercato e l’incontro della popolazione.

Questa fu una sorta di archetipo poiché dalla caduta dell’impero romano queste attività si erano spostate all’interno di basiliche e fori. Infatti alcune delle più importanti piazze d’Italia, come quelle di Firenze e Siena, furono costruite solo a distanza di anni se non di decenni.

In Piazza Maggiore si svolgono gli eventi più importanti di Bologna

Tra i più importanti c’è sicuramente “Sotto le Stelle del Cinema“, la rassegna cinematografica che anima le notti tra luglio e agosto. Ormai diventata una vera abitudine per i cittadini, questa rassegna cinematografica è organizzata dalla Cineteca di Bologna ed è un ottimo modo per dimenticarsi del caldo estivo.

Piazza San Francesco è tra i luoghi di ritrovo serali preferiti dai giovani

Piazza san Francesco
Piazza San Francesco ©Bologna-Guide.com

Negli anni questa è diventata uno dei punti di ritrovo più amati nelle mezze stagioni, quando il clima mite permette di sedersi all’aperto e godersi la serata. La visione della basilica di San Francesco rende l’atmosfera suggestiva e il clima è sempre piacevole e rilassato.

Sul lato opposto alla chiesa si trovano alcuni bar ma in piazza non è raro vedere gruppi di persone e musicisti improvvisati che accompagnati dal suono della chitarra intonano vecchie canzoni italiane. Di giorno è un perfetto luogo di relax per le famiglie e le comode panchine offrono una buona seduta per chi vuole riposarsi e godersi il calore del sole.

Piazza Santo Stefano è unica nel suo genere

Piazza santo stefano
Piazza Santo Stefano ©Bologna-Guide.com

La città è piena di bellissimi scorci e luoghi dall’aspetto misterioso, Piazza Santo Stefano è di certo uno di quelli che non potete perdere. La sua forma particolare e la pavimentazione danno un tocco unico al luogo. Questo la rende uno dei luoghi più romantici di Bologna.

Il bellissimo Complesso delle Sette Chiese appare come una visione mentre Corte Isolani e Casa Berti circondano la piazza coi i loro portici. Se passeggiandovi vi sentirete osservati non fateci caso sono soltanto le teste che decorano i palazzi.

Il mercatino dell’antiquariato si tiene proprio qui per due giorni al mese, in questa occasione troverete un infinità di oggetti d’epoca sparsi sulle bancarelle che non mancheranno di attirare la vostra attenzione.

Piazza Verdi è il cuore della zona universitaria

Piazza verdi Bologna
Piazza Verdi ©Bologna-Guide.com

Intitolata al famoso compositore italiano Giuseppe Verdi ospita spesso eventi culturali e manifestazioni. Chiunque abbia frequentato l’università di Bologna lo sa bene, qui si radunano gli studenti. Sia durante il giorno, in pausa tra una lezione e l’altra, che la sera è affollata di giovani.  In questa vivace zona della città ha sede il Teatro Comunale di Bologna.

Piazza di Porta Ravegnana

Come non nominare il luogo da cui si innalzano la Torre Degli Asinelli e la Garisenda. Il nome deriva dall’antica porta che faceva parte del primo cerchio di mura. Da questo luogo passava l’antica via Emilia da cui si poteva raggiungere Ravenna.

La statua dedicata a San Petronio domina la scena e saluta i viandanti con il suo fare austero. Ora la piazza è uno dei principali punti di passaggio ed una sosta per scattare qualche foto è d’obbligo per tutti i turisti.

4.8/5 - (18 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.