Siete Pronti per scoprire le Migliori Pizzerie di Bologna?
Come trovare una buona pizzeria a Bologna? Ce ne sono centinaia, sembra un po’ come cercare un ago in un pagliaio.
Niente paura! Il nostro staff ha assaporato innumerevoli pizze e solo per voi abbiamo selezionato le migliori pizzerie di Bologna.
Dopo tanto duro lavoro e innumerevoli ore passate a “testare” i vari impasti, la salsa e i condimenti possiamo dire di aver trovato alcuni ristoranti in cui la pizza è davvero favolosa.
1. Ristorante Pizzeria - La Verace
Basta il nome ad evocare la vera pizza napoletana con quel suo gusto intenso ed accattivante. La cottura avviene in forno a legna, come vuole la tradizione, tuttavia dalla Verace non si ha paura di innovare.
Infatti non mancano accostamenti di ingredienti speciali per una pizza di stampo Gourmet, molta attenzione viene data anche alle farine e agli impasti. Disponibile anche pizza senza glutine adatta a chi soffre di celiachia. Come se tutto questo non bastasse c’è da menzionare anche l’ambiente confortevole e la cortesia del personale.
2. Rossopomodoro

Rosso Pomodoro è una catena di ristoranti e pizzerie che negli anni ha dimostrato di saper mantenere alta la qualità in tutti i suoi locali. Nel nostro caso troviamo la pizzeria inserita in un contesto molto particolare, infatti si trova al piano superiore del Mercato di Mezzo, in pieno centro storico di Bologna.
Da Rosso Pomodoro si è così scrupolosi nella realizzazione dell’impasto che all’ingresso è presente un timer in cui viene registrato il tempo di lievitazione. Il locale è spesso affollato e consigliamo di prenotare, specialmente nel weekend. In alcuni casi la fila per sedersi può raggiungere dimensioni esagerate che abbiamo visto con i nostri occhi! Nonostante questo il servizio è impeccabile, svolto da ragazzi simpatici e gentili che vi faranno sentire a casa.
3. Ranzani 13



Da Ranzani 13 si mangia sicuramente una delle più buone pizze di Bologna. Basta dare un’occhiata a queste pizze appena sfornate per far venire l’acquolina in bocca!
Ne abbiamo provate molte negli anni e non siamo mai rimasti delusi. Il bello è che si può sempre trovare qualcosa di nuovo sul menù. Infatti le proposte stagionali o mensili non mancano, ricche di fantasia e ingredienti ricercati.
Per di più il locale propone degli ottimi hamburger gourmet, consigliata la cottura al sangue dato che la carne è di alta qualità. Fiore all’occhiello di questo ristorante è la vasta scelta di birre artigianali.
4. Banco del Vino
Strano a dirsi, ma al Banco del Vino è la pizza che la fa da regina! Entrando all’interno del ristorante potrete sentire il profumo della pizza infornata e guardare i maestri all’opera. L’ambiente minimal consiste in un open space arredato in stile moderno, se siete fortunati potrete assistere alla preparazione dal vostro tavolo.
Cosa rende il Banco del Vino una delle migliori pizzerie di Bologna?
La particolarità è che tutte le pizze sono realizzate con farine integrali 100% italiane e acqua filtrata. La lievitazione segue un ciclo di almeno 48 ore che rende l’impasto facile da digerire e fragrante. Inoltre i condimenti, in primis sale ed olio, vengono scelti con una meticolosa dedizione, il tocco finale viene dato dalla spettacolare presentazione.
Per i più esigenti però c’è un avvertimento, proprio a causa dell’accurata selezione delle materie prime, il menù può risultare ristretto.
5. Pizzeria Regina Sofia
Qui vi aspetta una pizza dal bordo alto e croccante, come vuole la tradizione napoletana. Il Regina Sofia è un locale dall’arredamento minimalista in cui quello che conta è la bontà dei piatti e la cortesia dei camerieri.
Si trova a pochi passi da Piazza Maggiore e durante la bella stagione è possibile mangiare all’aperto sotto gli storici portici di Bologna.
6. Pummà
Da Pummà si gusta una pizza a dir poco eccezionale. Ogni dettaglio è fantastico, specie nella versione gourmet dove la pizza viene presentata già tagliata e ogni fetta viene condita a regola d’arte!
La filosofia di Pummà è intrigante: cura ed amore sono presenti in ogni minimo dettaglio.
A partire dall’uso di farine integrali, macinate a pietra e senza aggiunta di additivi, all’utilizzo del lievito madre, nessun aspetto della preparazione è tralasciato. Grazie a queste accortezze e ad una lievitazione di minimo un giorno, l’impasto risulta leggero e digeribile.
Come se questo non bastasse, il tocco finale viene dato dagli ingredienti, selezionati con cura seguendo le stagioni e valorizzando il territorio.
7. Pizzerie del Barazzo
Situata nella suggestiva e briosa via del Pratello, questa pizzeria ci ha stupito per sapore e qualità degli ingredienti. L’omonimo bar è un locale storico e forse il più frequentato della zona, qualche anno fa la decisione di aprire una pizzeria.
All’inizio eravamo un po’ scettici ma quando l’abbiamo provata è stata una vera rivelazione. L’impasto della pizza risulta leggero mentre il condimento è abbondante e gustoso.
Tra le varie proposte noi vi suggeriamo due delle nostre preferite: La Parmigiana e Zucchine e Alici.
Il locale è accogliente ed il dehor sulla tranquilla via laterale potrà rendere ancora più piacevole il vostro pasto.
8. Spacca Napoli
Poco lontana dalle Torri di Bologna troviamo Spacca Napoli. Questo ristorante-pizzeria pur offrendo piatti della cucina tradizionale emiliana ha deciso di mantenere alta la tradizione della pizza napoletana.
Questo tipo di proposta è ottima per chi vuole avere una vasta scelta di piatti e in modo da gustare allo stesso tempo i sapori partenopei e l’eccellenza della cucina bolognese.



Non potevamo scrivere un articolo sulle migliori pizzerie di Bologna senza pensare a chi ha problemi con il glutine.
In questo caso è ancora più difficile trovare un buon posto dove mangiare e spesso si rinuncia del tutto all’idea di gustare la pizza. Fortunatamente abbiamo trovato una valida soluzione a questo problema: La Pizzeria la Verace. Questo locale offro l’opzione senza glutine per le loro buonissime pizze.
📜 Extra: l'origine della Pizza Margherita
La storia della pizza è lunga e avvincente, la tradizione arriva da lontano, tempi remoti in cui l’Italia doveva ancora nascere. Correva l’anno 1889 e il Re Umberto I si apprestava a visitare Napoli in compagnia della sua consorte la Regina Margherita di Savoia.
Per impressionare il palato della famiglia reale venne convocato Raffaele Esposito, il miglior pizzaiolo dell’epoca. Egli realizzò tre diverse pizze e una di queste piacque così tanto alla regina che inviò a Raffaele una lettera di apprezzamento. Da quel giorno, la pizza i cui colori si rifacevano alla bandiera italiana venne intitolata alla regina e chiamata pizza Margherita.