Se stai pensando di visitare Bologna non puoi sicuramente perderti una vista alle sue storiche porte; una tra le più famose è Porta Castiglione, anche conosciuta come “Porta dei canali“.
Porta Castiglione in breve
La porta, interamente in laterizio, è stata costruita nel XIII secolo ed è famosa in quanto accanto ad essa entrava in città il canale di Savena, fondamentale perché forniva energia idraulica agli opifici della zona.
Porta Castiglione ha subito vari restauri negli anni. Il primo restauro fu tra il 1378 e il 1403, poi altri avvennero tra il 1850 e i primi del Novecento, con lo smantellamento delle mura, ed infine il più recente fra il 2007 e il 2009, anni in cui il Comune di Bologna decise di restaurare in modo importante tutte le porte della terza cinta.
La porta venne disattivata e poi riaperta alcune volte nel corso dei secoli; infatti, piccola curiosità, non fu citata nella Descriptio del cardinale Anglico del 1371, ma non perché non esistesse all’epoca ma semplicemente perché probabilmente era inattiva e non utilizzata.
Punti di interesse nelle vicinanze di Porta Castiglione
La porta sorge di fronte all’ingresso principale dei Giardini Margherita, principale parco pubblico di Bologna con un magnifico laghetto artificiale e oltre 60 ettari di verde. Questo parco è l’ideale se vuoi rilassarti, fare attività fisica e godere della natura anche in mezzo ad un contesto urbano; il parco inoltre permette anche di rifocillarsi avendo numerosi chioschi e ristoranti.
Un altro punto di interesse che sorge proprio di fronte alla porta è la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Misericordia, con tipica architettura del Quattrocento e ricca di affreschi.
A soli 70 metri di distanza sorge anche il Museo Tattile Anteros, precisamente in via Castiglione 71.
Questo museo ospita delle traduzioni tridimensionali in bassorilievo di celebri dipinti e ha lo scopo di sensibilizzare chi è normovedente e educare all’uso dei sensi residui chi invece ha deficit visivi; l’ingresso è gratuito, e la visita condotta sotto la guida di un operatore, prevede anche un’esperienza di lettura tattile e la visita al laboratorio di scultura in cui vengono prodotti i bassorilievi.
Come arrivare a Porta Castiglione
Per arrivare alla porta si possono usare i mezzi pubblici e in particolare i Bus 30, 32, 39 che portano tutti in prossimità di essa.
Se stai viaggiando in macchina, le uscite tangenziale più vicine sono le n. 11/11bis-12 direzione centro.
Se invece arrivi in treno e preferisci raggiungerla a camminando, dalla stazione di Bologna Centrale si può arrivare comodamente a piedi in circa 30 minuti: basta percorrere tutta via Dell’Indipendenza, girare a sinistra per arrivare sotto la Torre degli Asinelli e quindi imboccare via Castiglione.