Situata a nord ovest del centro storico di Bologna, Porta delle Lame costituiva, insieme alle altre 12 porte, uno degli accessi nella terza cinta muraria della città.
Chiamata anche la circla, la cinta di epoca medievale, venne abbattuta agli inizi del Novecento.
Porta Lame in Breve
La porta venne interamente ricostruita fra il 1674 e 1677, in stile barocco, su un’antica torre medievale. La piazza sulla quale sorge è stata ribattezzata Piazza 7 novembre 1944, a ricordo della battaglia di Porta Lame, uno dei più cruenti scontri fra partigiani e nazifascisti avvenuto durante la seconda guerra mondiale.
Lo stato attuale è frutto dei lavori di restauro che la interessarono, insieme alle altre porte della città, tra il 2007 e il 2009.
Le due statue di bronzo all’esterno, la partigiana e il partigiano, vennero realizzate dall’artista Luciano Minguzzi nel 1946 e collocate inizialmente nel parco della Montagnola accanto al monumento dei moti rivoluzionari del 1848.
Pubblicità
Punti d'interesse nelle vicinanze
Percorrendo la SS64 e la rotonda si scorge Porta Lame, oggi Piazza VII Novembre 1944. Dalla piazza si accede al quartiere omonimo, inglobato a metà degli anni ’80 nel più esteso quartiere Navile.
La suggestiva torre in sfarzoso stile barocco, ospita al suo interno il museo speleologico intitolato a Luigi Fantini, fondatore dello storico gruppo speleologico Bolognese. Insieme alla ricca esposizione mineralogica, il museo ospita una fornita biblioteca contenente circa 9 mila volumi e un imponente archivio fotografico che documenta il ricco patrimonio speleologico del territorio.
A circa 350 m, passando per quello che una volta era il porto e la dogana daziale, è possibile visitare il MAMbo, museo d’arte moderna di Bologna. A poca distanza troviamo i giardini John Klemen e il Parco del Cavaticcio in cui è possibile passeggiare nel verde e sostare per una pausa rilassante, durante la bella stagione i queste aree verdi sono spesso sede di eventi.
Per gli amanti del cinema d’autore, a pochi metri di distanza ha sede il Cinema Lumière, famoso per la proiezione di film europei d’essai in prima visione e film storici.
A breve distanza dal Parco Comunale 11 Settembre, troviamo la Cineteca di Bologna, considerata una delle più importanti in Europa e organizza manifestazioni e festival di interesse internazionale.
Attraverso via delle Lame, proseguendo per via San Felice, è possibile raggiungere il Palazzo Pallavicini. Costruito in stile rinascimentale, il palazzo è sede del Museo d’arte e ospita diverse mostre itineranti. Proseguendo per un centinaio di metri si arriva in via Ugo Bassi, dove si può visitare lo storico Mercato delle Erbe.
La sua singolare architettura inaugurata nel 1949, venne costruita sopra le devastazioni causate dalla guerra ed è oggi il più grande mercato coperto situato nel centro storico di Bologna.
Pubblicità