Porta Maggiore
AnetaMalinowska, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Porta Maggiore

Voto degli utenti:

4.3/5 – (3 votes)

Porta Maggiore
AnetaMalinowska, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Bologna è una città antica e ricca di monumenti storici come Porta Maggiore, anche chiamata Porta Mazzini

La struttura apparteneva alla terza cerchia muraria che un tempo possedeva dodici porte.

Indice dei contenuti

Porta Maggiore in breve

Questa porta è ubicata ad est del centro storico, nel punto dove Strada Maggiore diventa via Mazzini. Come tutte le altre strutture di questo tipo è stata costruita nel XIII secolo in laterizio, ed è una delle più visitate in quanto sorge in una posizione strategica oltre che centrale: da qui è facile di visitare tutti i posti più belli di Bologna.

La storia della porta

Si narra che Porta Maggiore sia stata per molto tempo l’entrata principale della città e quindi da qui sono transitati personaggi molto importanti come papi e sovrani.

Questa porta infatti aveva il compito di presidiare la continuazione della via Emilia oltre il suo tratto urbano verso la Romagna, ed era uno snodo fondamentale per entrare o uscire da Bologna.

Negli anni ha subito varie opere di restauro che ne hanno fortemente modificato aspetto e struttura e nel 1770 fu totalmente ridisegnata dall’ Arch. Dotti e ridotta nelle forme attuali.

Nel 2007 come tutte le porte urbane della città ha subito un restauro importante che l’ha riportata al suo stato originale.

Piccola curiosità, questa porta rischiava di non esistere più in quanto nel 1903 fu ordinato di demolirla. Fortunatamente a demolizione iniziata alcuni cittadini e storici d’arte si opposero e quindi si riuscirono a conservare e restaurare, sotto la guida di Alfonso Rubbiani, almeno i resti più antichi della costruzione.

Luoghi d'interesse nelle vicinanze

Nelle vicinanze si trovano alcuni luoghi d’interesse storico e culturale.

La porta, infatti, dista pochi passi dal bellissimo Palazzo Hercolani, un edificio in stile neoclassico attuale sede della Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna.

Sempre a poca distanza dalla porta si possono trovare anche Casa Morandi, dimora dell’artista Giorgio Morandi e della sua famiglia e Casa Carducci, residenza di Giosuè Carducci.

Come raggiungere Porta Maggiore

La porta data la sua posizione è facilmente raggiungibile con i mezzi, in auto o a piedi.

Se arrivate con il treno dalla Stazione Centrale di Bologna è possibile prendere uno dei tanti bus che portano in prossimità della porta 

In alternativa, la si può raggiungere a piedi in 30 minuti attraversando il magnifico capoluogo emiliano, approfittando della passeggiata si posso godere di alcuni magnifici scorci del centro storico.

4.3/5 - (3 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.