Porta San Vitale appartiene alla terza cinta muraria della città di Bologna ed è un punto d’accesso storico del capoluogo emiliano, dalla bellezza senza tempo.
Pubblicità
Porta San Vitale in Breve
Nonostante abbia perso lo smalto del passato, Porta San Vitale continua a mantenere una notevole importanza sia storica che culturale. Nota anche con l’appellativo di porta per Ravenna, le sue origini partono da molto lontano, così come la posizione strategica era stata scelta in maniera accurata. Infatti, la porta presidiava un asse viario importante della zona est di Bologna, che conduceva direttamente presso l’antica capitale imperiale.
La sua nascita risale al lontano 1286, con costruzione realizzata in un laterizio dalla notevole resistenza per quel periodo storico. Insieme alla porta, erano stati costruiti anche gli alloggi interni per il capitano e le relative guardie. Inoltre, l’ingresso era affiancato da un torrione dall’aspetto imponente, rimasto nei pressi del luogo fino alle prime fasi del XVI secolo.
Attualmente, Porta San Vitale è situata nella strada bolognese che comprende la stessa denominazione. Si trova nell’esatto incrocio con la vicina via Giuseppe Massarenti, nei pressi della circonvallazione attigua. Nonostante non sia più al massimo del proprio splendore, continua a essere una valida zona di passaggio all’interno della città.
La Storia della Porta
Come detto in precedenza, Porta San Vitale nasconde una storia davvero importante.
Fu sottoposta a numerose ristrutturazioni nel corso dei secoli, come ad esempio l’aggiunta di un ponte levatoio risalente alla seconda metà del Trecento. In due casi, la porta è stata disattivata perché considerata poco sicura, a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. La demolizione del ponte levatoio verso la fine del Settecento fu un altro passaggio importante.
Nel corso dei secoli, la porta ha subito ulteriori modifiche fino all’eliminazione della parte aggiuntiva esterna e del rivellino verso la metà del secolo scorso. Gli ultimi lavori importanti di restauro risalgono al 2009 e hanno contribuito a rendere questo sito un simbolo ancora più iconico.
Cosa Vedere nelle Vicinanze
A pochi metri da Porta San Vitale, è presente il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, importante polo ospedaliero e universitario della città anche grazie alla Facoltà di ginecologia. Quindi, non bisogna spostarsi molto per raggiungere il Ghetto Ebraico e la zona del Quadrilatero.