Quadrilatero, Bologna Italy old market
Quadrilatero ©Giuseppe Cardone

Il Quadrilatero, visitare l’antico mercato di Bologna

Voto degli utenti:

4.2/5 – (35 votes)

Quadrilatero, Bologna Italy old market
Quadrilatero ©Giuseppe Cardone

Un itinerario davvero speciale è quello che vi porta attraverso le vie dell’antico mercato di Bologna, il Quadrilatero. Questo quartiere ospitava già dal medioevo la gran parte delle corporazioni di artigiani della città ed è oggi uno di quei luoghi più caratteristici di Bologna.

Il quartiere si articola all’interno di un quadrato composto da: Via Rizzoli, Via dell’Archiginnasio, Via Farini e Via Castiglione. Questo antico mercato di sviluppa nella zona che va da Piazza Maggiore alle Torre degli Asinelli.

Le strade che attraversano questo quartiere sono per la maggior parte pedonali, la zona è frequentata da residenti e turisti e le strade sono spesso affollate e piene di vita. Il quadrilatero è una tappa imperdibile per chi visita la città per la prima volta ma anche le persone che frequentano Bologna da anni amano tornarci. Infatti ci sono numerosi locali e gastronomie pronte a soddisfare le esigenze dei golosi. Lo stesso vale per lo shopping, si possono trovare negozi di ogni genere, dall’extra lusso a quelli di fascia media, per non parlare dei banchi ortofrutticoli e quelli del pesce dove i bolognesi sono soliti fare la spesa.

Passeggiare per le vie del Quadrilatero: un itinerario alla scoperta dei sapori e dei piatti tipici di Bologna

Come abbiamo detto questo quartiere è di certo il preferito dagli amanti del buon cibo poiché vi si può trovare ogni sorta di specialità bolognese.
I locali propongono tortellini, tagliatelle e lasagne verdi mentre in molte enoteche si può fare aperitivo con un bel tagliere di mortadella ed altri salumi tipici.

Se volete sapere di più su i piatti tipici di Bologna leggete: Cosa mangiare a Bologna

In via pescherie vecchie, tra i coloratissimi mercatini ortofrutticoli, si trovano anche alcune delle migliori gastronomie. Lì si possono acquistare tortellini e altra pasta fresca fatta a mano secondo la tradizione.

Ma entriamo nello specifico, ecco alcune delle attività che rendono così famoso il Quadrilatero.

L’Osteria del Sole è un luogo dove bere del buon vino e scoprire la vera tradizione di Bologna. Fin dal 1465 in Via dei Ranocchi si poteva bere e socializzare seduti attorno a tavoloni di legno. L’osteria del Sole infatti vanta di essere la più antica osteria di Bologna. L’ambiente è l’ideale per chi voglia fare amicizia.

Tamburini è una delle gastronomie più conosciute di Bologna ed opera senza sosta dal 1932 ad oggi. La sua fama è dovuta alla grande cura nella selezione e nella lavorazione dei prodotti.
Su via Clavature al numero 12 c’è l’ingresso del paradiso culinario. Il Mercato di Mezzo vi aspetta con numerosi stand che ospitano le eccellenze della cucina italiana.

Fare shopping, tra negozi di lusso e antiche botteghe

Quadrilatero Bologna - via drapperie
Quadrilatero, Via Drapperie © Bologna-Guide.com

Tra le strade che percorrono il Quadrilatero non manca proprio nulla così, se state cercando un posto dove fare shopping, sarete soddisfatti. L’antica tradizione orafa mantiene tuttora la sua importanza e sono molte le gioiellerie che hanno sede in questa zona. Ad affiancare la tradizione non mancano i marchi moderni del lusso come Borbonese e Diesel in via Clavature.

Per i più esigenti Galleria Cavour è interamente dedicata al lusso con un’ampia selezione di migliori marchi italiani e internazionali. Allo stesso modo nelle antiche vie commerciali mantengono il loro posto le piccole botteghe storiche, spesso di tradizione familiare, in cui generazione dopo generazioni è stato tramandato il mestiere di famiglia.

Storia e curiosità sul Quadrilatero

L’antico mercato di Bologna non è soltanto un tempio del buon cibo e dello shopping, ci sono luoghi da visitare e curiosità da scoprire.
All’interno del Santuario di Santa Maria della Vita si trova il Compianto del Cristo Morto, affascinante esempio della scultura italiana realizzato da Niccolò Dell’Arca. La chiesa risale al 1287 ma venne ricostruita nel 1687.
Nel Quadrilatero si trova anche uno dei palazzi più belli e importanti di Bologna, L’archiginnasio.
L’edificio storico che oggi ospita le librerie coop e eataly fu restaurato nel 2008 dopo un periodo d’abbandono, in origine l’Ambasciatori era un cinema a luci rosse.

Per finire, se volete alloggiare in questo quartiere l’Albergo delle Drapperie è quello che fa per voi.

4.2/5 - (35 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.