Torre degli Asinelli
Le Due Torri di Bologna ©Bologna-Guide.com

La Torre degli Asinelli

Voto degli utenti:

4.6/5 – (51 votes)

Torre degli Asinelli
Le Due Torri di Bologna ©Bologna-Guide.com

La Torre Degli Asinelli si trova in Piazza di Porta Ravegnana, in pieno centro storico. A pochi metri troviamo la vicina Torre Garisenda. Da questa vicinanza deriva la famosa immagine delle Due Torri di Bologna, spesso utilizzata come simbolo della città. 

Insieme questi due giganti silenziosi hanno visto dall’alto la città mutare ed espandersi. Le loro pietre sono state logorate degli anni ma ancora oggi si ergono imponenti a dominare il paesaggio metropolitano. Il loro fascino è antico e molti sono gli eventi che ne compongono la storia, la nostra Guida di Bologna vi aiuterà a scoprirli.

Che siate qui in viaggio di lavoro o semplicemente come turisti non potete dire di aver visitato la città se non avete visto le due torri che svettano in piazza di Porta Ravegnana. Queste due imponenti strutture si ergono in pieno centro storico e sono un importante retaggio medievale.

Entrambe sono state costruite nel XII secolo da famiglie della nobiltà Bolognese. Negli anni hanno assunto svariate funzioni, le fortificazioni e la rocchetta  ne attestano la passata funzione militare. Eppure ospitarono anche botteghe e gilde di commercianti. Ma il vero motivo della loro costruzione era d’immagine, le casate della nobiltà mostravano in questo modo il loro potere e dando il loro nome ad una torre ne traevano una fama imperitura.

Indice dei contenuti

La Torre degli Asinelli: un'attrazione da non perdere!

La torre degli Asinelli svetta nel pieno centro storico e da sempre veglia dall’altro su i cittadini Bolognesi. La sua altezza è di 97,20 metri ed è caratterizzata da una pendenza di 1.3 gradi. Questo la rende la torre pendente più alta d’Italia.

La data ed il motivo della sua costruzione restano incerti ma ci sono diverse leggende a riguardo, tuttavia pare che sia stata edificata per volere di Matilde di Canossa.

L’unica cosa sicura è che dopo novecento anni dalla sua costruzione si trova ancora al suo posto a dispetto di terremoti, fulmini, incendi e addirittura palle di cannone.

Esatto, palle di cannone. La nostra vecchia amica fu colpita da un colpo accidentale nel 1513. La palla da otto libbre fu sparata da Piazza Maggiore durante dei festeggiamenti e per fortuna non causò gravi danni.

Nonostante qualche cannonata tirata per sbaglio i Bolognesi la amano davvero molto. Addirittura questa ne ha influenzato la cucina, infatti è stata usata come riferimento per la preparazione delle Tagliatelle. Per fare la vera tagliatella Bolognese non basta lavorare la pasta a mano ma bisogna ricordarsi che lo spessore delle tagliatelle è di 8 centimetri ovvero la 12270 parte della sua altezza.

Torre degli asinelli e garisenda, le due torri di bologna
Le due Torri di Bologna ©Davide D'amico

Salire sulla Torre degli Asinelli

torre degli asinelli, panorama - vista dalla torre degli asinelli
Vista dalla Torre degli Asinelli

Durante l’orario di apertura è possibile visitarla dall’interno fino a raggiungerne la sommità. Entrando potrete percorrere la scalinata in legno che conta ben 496 scalini, un’esperienza faticosa ma gratificante poiché in cima vi attende una splendida vista.

Non c’è da stupirsi se dalla terrazza è possibile ammirare il panorama della città a 360 gradi. Infatti veniva usata come punto d’osservazione da cui controllare il quartiere che oggi è conosciuto col nome di Quadrilatero.

Ma attenzione! Si dice che se salite sulla terrazza non riuscirete più a laurearvi. Quindi se siete superstizioni ed intendete portare a termine i vostri studi è forse il caso di aspettare, lei rimarrà salda al suo posto come ha fatto negli ultimi secoli.

Bologna era conosciuta come la famosa la città Turrita

Ci fu una vera e propria corsa al cielo e nel momento di culmine si contavano circa 200 torri. Il paesaggio urbano era certamente diverso da quello attuale, infatti Bologna era conosciuta come la Turrita. Di questa moltitudine di torri soltanto venti sono giunte ai nostri tempi, basta pensare che in piazza di porta ravegnana ne sorgevano altre tre torri: la Riccadonna, la Guidozagni e la Artenisi.

La Torre degli Asinelli fu scenario di un famoso esperimento

Bologna è una città famosa per la cultura e le scienze così la sua beniamina pendente non poteva essere da meno e fu scenario di un esperimento rivoluzionario. Infatti Giovanni Battista Guglielmini la utilizzò come parte integrante del suo esperimento che nel 1790 dimostrò la rotazione della terra. 

Il tutto consisteva nel far cadere delle palle di piombo dalla cima. Misurando la deviazione della traiettoria durante la caduta da quasi cento metri di altezza l’esperimento dimostrò che la terra ruota su se stessa.

La Torre degli Asinelli e la leggenda del suo nome

Si dice che il suo nome derivi da nobile Gherardo Asinelli e che fu eretta dal diavolo nel tempo di una sola notte. Eppure c’è un’affascinante leggenda che narra l’origine del suo nome:

Molto tempo fa c'era a Bologna un uomo di umili origini che passava le sue giornate lavorando la terra. Il contadino non aveva grosse ambizioni se non quella di sfamare sua moglie e suo figlio con il sudore della fronte. Il lavoro era duro e ad aiutarlo nei lavori pensati c'erano soltanto i due piccoli asini che considerava quasi membri della famiglia.

Un giorno i due asini si rifiutarono di seguire il loro padrone e presero a scavare senza sosta in un punto del campo fino a riportare alla luce un tesoro sepolto. Il contadino decise saggiamente di conservare il tesoro senza rivelare a nessuno della sua ricchezza. .

Passarono gli anni e il figlio del contadino, diventato adulto, si innamorò di una giovane donna. La fanciulla ricambiava a pieno i suoi sentimenti e tuttavia i due non potevano sposarsi poiché lei apparteneva ad una famiglia nobile. Ciò nonostante il giovane chiese al nobiluomo la mano della figlia. Questi, prendendosi gioco di lui, gli disse che avrebbe sposato sua figlia solo dopo aver costruito la torre più alta di Bologna. .

Quando il contadino venne a conoscenza di queste parole ne rise e con grande gioia donò al figlio il "tesoro degli Asinelli" che con tanta cura aveva custodito fino a quel giorno. Passarono dieci anni ma infine l'opera fu portata a termine e il giovane poté sposare la sua amata.

Domande frequenti sulla Torre degli Asinelli

La Torre degli Asinelli si trova in piazza di Porta Ravegnana, in pieno centro storico.

Leggenda vuole che chi salga sulla torre sia destinato a non terminare mai gli studi. Tuttavia, l’unico modo per verificare se quanto si dice è raggiungerne la vetta prima di laurearsi!

Il biglietto di ingresso costa 5 € a prezzo intero o 3 € il ridotto.

L’accesso alla torre è possibile anche tramite Tour completo di biglietto e degustazione.

All’interno della torre si trovano 496 scalini in legno che permettono di raggiungere la cima.

La Torre degli Asinelli è alta 97,20 metri e ha una pendenza di 1.3 gradi.

4.6/5 - (51 votes)
I nostri consigli per scegliere un Hotel a Bologna

Il nostro team ha valutato le diverse strutture ricettive pensando alle tue esigenze di viaggio.

In ogni articolo proponiamo una selezione di alloggi scelta in base a specifiche esigenze: dal costo alla posizione, non trascurando i servizi offerti e il motivo del soggiorno.

Visite guidate di Bologna

Avventurarsi in città con l’aiuto di una guida esperta o seguendo un tour organizzato è un ottimo modo per godersi le vacanze in tutta tranquillità.

In questa sezione ti aspettano le attività più gettonate e le indimenticabili esperienza offerte dalle guide locali.